Page 157 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 157
Sequenza AMY1:
Codifica enzima (amilasi salivare) che permette migliore digestione dell’amido
Gene HAR1:
Il gene HAR1 viene espresso durante lo sviluppo embrionale e produce una
migrazione neuronale indispensabile allo sviluppo di un cervello veramente
La ricerca – il DNA
Ma l’eccezione più grande e più inspiegabile sta nella riduzione cromosomica tra i
primati e l’uomo.
Tutti i primati (Cro-Magnon e Neanderthal compresi) sembrano avere 48 cromosomi
ossia 24 paia. Ci si aspetterebbe che l’uomo ne abbia un numero pari o superiore.
Invece il DNA umano è contenuto in 23 coppie di cromosomi pari a 46 cromosomi,
una coppia in meno rispetto ai suoi parenti più prossimi e ai suoi predecessori
evolutivi.
1) E’ impossibile che l’evoluzione da primate a uomo abbia provocato la perdita di
due cromosomi
2) I cromosomi 2 e 3 dei primati sembrano fusi nell’uomo in un doppio cromosoma
“Jumbo”
+ = Mismatch
Solo un intervento tecnologico di ingegneria genetica avanzata può fornire una
possibile spiegazione… e anche una possibile motivazione
La ricerca – Il DNA
Questi fenomeni, in contrasto con il modello evolutivo antropologico tradizionale,
trovano spiegazione se ipotizziamo un intervento di ingegneria genetica svolto in
un lontano passato da esseri intelligenti.
“...e fu così che gli Elohim dissero, facciamo un Adamo a nostra immagine e
somiglianza…”
[Genesi 1,26]
“…abbiamo fra di noi Ninmah, che è una Belet-ili, una
Ninti (dea della nascita). Facciamole creare un Lulu
(ibrido), facciamo che sia un Amelu (lavoratore) a
sobbarcarsi le fatiche degli dei! Facciamole creare un
Lulu Amelu, che sia lui a portare il giogo…”
[Inuma Ilu Awilum, mito sumero]
“…In verità creammo l'uomo da un estratto di argilla. Poi ne
facemmo una goccia di liquido in un sicuro ricettacolo, poi di
questa goccia facemmo un'aderenza e dell'aderenza una
sanguisuga; dalla sanguisuga creammo le ossa e rivestimmo le
157