Page 156 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 156
Isacco e Giacobbe, e i loro rapporti con le loro nipoti
La ricerca – I gruppi sanguigni
Ma allora il gruppo sanguigno 0 RH- (e le caratteristiche recessive dell’antico
genoma preistorico) corrisponde al gruppo sanguigno della civiltà madre?
E’ per questo motivo che era importante mantenere quel carattere ‘divino’
implicito nel genotipo delle origini anche attraverso unioni illegittime tipiche
delle casate regnanti?
Piero Trevisan, in un articolo dal titolo “La religione di Atlantide: fra mito e
ipotesi storica”, dichiara che la civiltà madre, origine culturale e culla di tutte
le altre civiltà, sarebbe costituita da Egizi, Sumeri, Etruschi, Celti, civiltà della
valle dell’Indo, Olmechi, Aztechi, Incas, Maya…
Stranamente queste popolazioni sono dotate di forti tradizioni che
sostengono la tesi della creazione dell’uomo esogena al pianeta Terra.
…E DIO CREO L’UOMO A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA…
(…partendo da un essere che si era evoluto dagli
australopitechi fino all’homo erectus…)
La ricerca – Il DNA
Le delezioni sono un naturale processo genetico le cui cause possono dipendere da:
- esposizione a radiazioni
- attività retro-virali
- errori di trascrittura del DNA
ma non forniscono vantaggi competitivi, anzi il più delle volte generano deficit,
sindromi e malattie genetiche note in medicina come nei seguenti esempi.
- delezione cromosoma 4 = sindrome di Wolf-Hirschhorn
- delezione cromosoma 7 = sindrome di Williams
- delezione cromosoma 18 = ritardo mentale
- delezione cromosoma Y nel maschio = impossibilità a procreare
non sono noti casi di delezioni cromosomiche che consentano vantaggi alla
specie umana e anzi…
Il modello evolutivo descritto da Darwin aggiunge sequenze e cromosomi a
quelle già esistenti per meglio adattare la specie all'ambiente.
Ci troviamo pertanto a una ulteriore eccezione alla regola evolutiva nello
studio delle nostre origini
La ricerca – Il DNA
Le delezioni “competitivamente vantaggiose” impossibili sono la chiave di
indagine per leggere il nostro DNA da un altro punto di vista
Vediamo quali sono le sequenze principali che differiscono per via di modificazioni
o, appunto, di inspiegabili delezioni di materiale genetico
Gene GADD45G:
L’assenza di questa sequenza di DNA è probabilmente la causa
dell’ingrandimento di alcune aree del cervello e quindi della comparsa di nuove
funzioni neurologiche
Sequenza HAR2:
Sviluppo dei muscoli dell’eminenza tenar (muscolo opponibile del pollice), sviluppo
dell’architettura osseo-tendinea-muscolare tra mano e avambraccio responsabile
di grande libertà e precisione dei movimenti
156