Page 609 - Catalogo on line da sfogliare no indice_Neat
P. 609

PASSERINA IGT TERRE DI CHIETI-

                              BIO



                              Il vitigno Passerina deriva il suo nome dalle piccole dimensioni degli acini e dal fatto
                              che i passeri manifestano una particolare predilezione per le sue uve, caratterizzate da
                              una polpa particolarmente gustosa. Molto diffuso nelle Marche e in Abruzzo, è stato
                              rilanciato solo di recente in quanto dimenticato e sostituito dal più produttivo
                              Trebbiano. Le uve sono raccolte a mano a metà settembre quando l’uva ha un tenore
                              acidico che garantisce la freschezza al vino. La fermentazione, con lieviti biologici
                              certificati, è condotta a temperatura controllata. La maturazione a fine fermentazione
                              sulle buone fecce fa acquisire toni complessi e importanti.
                              ABBINAMENTO CONSIGLI: Crudi di pesce, fritture salumi, risotti e formaggi di media
                              stagionatura

                              FORMATO 0.75



                              TREBBIANO D’ABRUZZO DOC – BIO


                              Originario del XVI secolo, questo vitigno lo si può trovare in tutto il territorio abruzzese
                              con una buona diffusione in tutte le province (Pescara, Chieti, l’Aquila e Teramo). Le
                              zone di coltivazione moderatamente collinari (400-500m s.l.m.) sono ideali per
                              risaltare al massimo le peculiarità di questo vitigno. Le uve sono raccolte a mano a
                              metà/fine settembre quando l’uva ha raggiunto un giusto equilibrio tra gradazione
                              zuccherina e acidità in modo da conferire equilibrio e freschezza al vino. La
                              fermentazione con lieviti biologici certificati è condotta a temperatura controllata. La
                              maturazione a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire toni complessi e
                              importanti.
                              carni bianche e formaggi di media stagionatura.
                              ABBINAMENTO CONSIGLI: Ottimo con antipasti di pesce e tutta la cucina marinara,


                              FORMATO 0.75
   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614