Page 610 - Catalogo on line da sfogliare no indice_Neat
P. 610

PINOT GRIGIO IGT TERRE DI CHIETI-

                        BIO



                        Il Pinot Grigio può vantare un genitore importante: è infatti, una mutazione gemmaria del
                        Pinot Nero. Le sue origini si possono ricondurre in Germania ed in Francia. Il suo colore
                        caratteristico, grigio tendente al rosa, origina vini di colore ramato. In Italia pare sia stato
                        importato dal generale Sambuy dalla Borgogna nelle sue vigne in provincia di Como. Da qui si
                        diffuse lentamente nelle tre Venezie e Lombardia. Solo negli ultimi decenni ha raggiunto le
                        altre regioni viticole italiane. Vendemmiato a mano ad inizio settembre in modo da
                        mantenere il suo grado di acidità piuttosto elevato ed ottenere una colorazione della buccia
                        piuttosto uniforme che trasmette al vino la tipica colorazione “buccia di cipolla”. Il colore
                        originale, ramato/rosato, si conserva in quanto l’azienda non utilizza su questo vino carboni
                        decoloranti. La fermentazione con lieviti biologici certificati è condotta a temperatura
                        controllata. La maturazione a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire toni
                        complessi e importanti.

                        cotture delicate, è il compagno ideale dei piatti estivi
                        ABBINAMENTO CONSIGLI: Antipasti leggeri e a base di verdure, perfetto con il pesce e con


                        FORMATO 0.75


                        CERASUOLO D’ABRUZZO DOC – BIO


                        Vendemmiato a mano, a differenza della vinificazione in rosso normale non è necessario
                        raggiungere maturità fenoliche complete, per cui è meglio basarsi sulla maturità tecnologica
                        in modo da ottenere il grado zuccherino desiderato e la giusta acidità. Tuttavia è bene non
                        anticipare troppo il momento della vendemmia per evitare di ottenere prodotti erbacei,
                        aspri e non al massimo del corredo aromatico. Le uve vengono vinificate “in bianco” (cioè
                        senza contatto con le bucce). La fermentazione con lieviti biologici certificati è condotta a
                        temperatura controllata. La maturazione a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire
                        toni complessi e importanti.

                        ABBINAMENTO CONSIGLI: Perfetto per accompagnare antipasti e zuppe di pesce, primi di
                        non impegnativi come la pizza.
                        pastasciutta, formaggi delicati, arrosti purché leggeri. Questo vino è perfetto anche con piatti



                        FORMATO 0.75
   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615