Page 21 - Gennaio_2016
P. 21

Primo Piano
                                Primo Piano                                          Primo Piano






           E’  da  notare  l’assoluta  novità  della  UNI/PdR
           11:2014, che porta le firme di UNI, CIG e AC-
           CREDIA, sancendo per la prima volta in Italia i
           termini di un’alleanza tra normazione e accredi-
           tamento, che non potrà che essere benefica per
           i cittadini.
           In sostanza la norma definisce i requisiti relativi
           all’attività professionale, in termini di conoscen-
           za, abilità e competenza, di coloro che operano
           sugli impianti a gas combustibili della 1a, 2a e
           3a famiglia secondo la UNI EN 437, di tipo civile
           alimentati  da  reti  di  distribuzione,  ossia  i  sog-
           getti che:

           1.  progettano, installano, rimuovono, ispeziona-
             no, sottopongono a collaudo, prova o verifica,
             mettono in servizio e mantengono in stato di   Crolla palazzina nel Milanese per fuga di gas.
             sicuro  funzionamento  gli  impianti  alimentati   Bilancio gravissimo: un morto e tre feriti
             a gas;
           2.  scelgono, installano, rimuovono, sottopongo-  “C’era stato un allarme, ma sembrava che tutto fosse rientra-
             no  a  prova  o  verifica,  mettono  in  servizio  e   to…”,  racconta il sindaco di Cerro Maggiore, Teresina Rosset-
             manutengono gli apparecchi a gas e loro com-   ti.
             ponenti.                                       Il bilancio è doloroso: una palazzina rasa al suolo, una donna
                                                            deceduta durante il trasporto in ospedale e tre operai feriti,
           Il processo di qualificazione/certificazione è ap-  di cui uno in gravissime condizioni. L’esplosione è avvenuta
           plicabile esclusivamente ad operatori di imprese   in una palazzina a Cantalupo, frazione di Cerro Maggiore, a
           già  abilitate  ai  sensi  della  legislazione  vigente   circa  30  km  da  Milano.  I  tre  feriti  sono  esattamente  tecnici
           (DM 37/08). e                                    specializzati dell’azienda del gas, travolti da una esplosione
                                                            violentissima rimanendo purtroppo ustionati.
           Comunicato CIG Comitato Italiano Gas             I tre, erano al lavoro per una fuga di gas avvertita in tutta la
                                                            zona, interessata fra le altre cose, da un cantiere per il posizio-
                                                            namento dei cavi della fibra ottica.
                                                            L’ultima  chiamata  da  parte  dei  cittadini,  risalirebbe  a  martedì
                                                            sera, motivo per cui l’azienda gas, ha inviato il giorno stesso, una
                                                            squadra di tecnici specializzati per cercare di risolvere il proble-
                                                            ma. Purtroppo qualcosa non è andato per il verso giusto.
                                                            Decine i mezzi dei vigili del fuoco intervenuti dalle città di
                                                            Milano Bergamo e Varese. Tra i mezzi di soccorso anche l’in-
                                                            tervento di un’eliambulanza che ha trasferito tutti i feriti in
                                                            ospedale.  Presenti  anche  dei  cani  da  macerie  (che  per  ore
                                                            hanno cercato eventuali persone rimaste intrappolate sotto le
                                                            macerie) e gli specialisti dell’Urban Search and Rescue.
                                                            Sull’accaduto stanno ora indagando per accertamenti, i Cara-
                                                            binieri di Legnano con la procura di Busto Arsizio per capire i
                                                            veri motivi dell’esplosione e le eventuali responsabilità. “Dopo
                                                            i lavori per la posa della fibra ottica, gli abitanti della zona ave-
                                                            vano segnalato ieri un intenso odore di gas, e i tecnici erano
                                                            stati sul posto tutta la giornata di ieri e stanotte”, ha dichiarato
                                                            il Sindaco Teresina Rossetti, secondo cui “al momento non ci
                                                            sono più pericoli”.
                                                            Le condizioni del Tecnico, travolto in pieno dall’esplosione,
                                                            sono state definite “gravissime”. A perdere la vita invece è sta-
                                                            ta la povera Virginia Bollate – una donna anziana che viveva
                                                            da sola nella Palazzina tra via Risorgimento e via Ungaretti.
                                                            L’anziana donna, estratta viva dai soccorritori, è deceduta du-
                                                            rante  il  trasporto  nella  struttura  ospedaliera  di  Castellanza.
                                                            Coinvolto nello scoppio, anche un passante che ha riportato
                                                            fortunatamente, ferite lievi.
                                                            di Massimiliano Brenna Vicedirettore E.D.M. Editoriali

                                                     19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26