Page 24 - Gennaio_2016
P. 24

Normativa                   Normativa
                                                       Normativa






           La DiRi, dichiarazione di



           rispondenza (ma dopo il




           2008?)







            La dichiarazione di rispondenza è un documento, introdotto dal Decreto 22 gennaio 2008, n.37 (il
            37/08 o "nuova 46/90″), per la precisione dall'articolo 7 "dichiarazione di conformità", comma 6.
            La dichiarazione di rispondenza serve ad attestare che un impianto rispetta determinati requisiti di
            sicurezza.




           Spesso gli installatori ricevono ri-  zione di conformità non è stata rila-  re l'immobile in caso di vendita). Tale
           chieste di sanare situazioni di lavori   sciata o è andata persa, per impianti   aspetto  era  previsto  dall'art.13  del
           eseguiti per i quali non è mai stata   realizzati  dopo  l'introduzione  della   DM,  il  quale  prevedeva  l'obbligo  di
           rilasciata la Dichiarazione di Confor-  Legge 46/90 (esattamente dal 13 mar-  possedere la documentazione tecnica
           mità. Per prima cosa si cerca sempre   zo 1990), e prima del Decreto 37/08   degli impianti degli edifici, in modo
           di capire se è possibile contattare   (fino al 27 marzo 2008).          da poterla consegnare, in caso di af-
           la ditta che ha eseguito il lavori per                                  fitto o vendita, al nuovo inquilino, o
           farsi rilasciare la DiCo, ma il più   La dichiarazione di rispondenza serve,   al nuovo proprietario.
           delle volte non sono più reperibili, o   ad esempio, qualora la dichiarazione   Necessaria  era  stata  l'introduzione
           hanno chiuso, o altro ancora.       di  conformità  non  fosse  reperibile,   della  DIRI,  in  modo  da  certificare
           In questi casi per gli impianti rea-  per ottenere un aumento di potenza   l'impianto  realizzato  prima  del  dm
           lizzati prima dell’entrata in vigore   contrattuale (DM 37/08 Art. 8. Obbli-  37/08, nel caso in cui la dichiarazio-
           del DM 37/2008 si può risolvere il   ghi del committente o del proprieta-  ne di conformità non fosse stata pro-
           problema facendo i dovuti controlli   rio: "Il  committente entro 30 giorni   dotta o non fosse reperibile.
           e rilasciando una Dichiarazione di   dall’allacciamento  di  una  nuova    Ma  l'art.  13  "Documentazione",  è
           Rispondenza con tutti gli allegati ob-  fornitura   di  gas,  energia  elettrica,    stato abrogato dall'art.35, c.2, leg-
           bligatori richiesti. Ma per gli impian-  acqua,    negli    edifici    di    qualsiasi   ge  n.  133  del  2008,  quindi  non  è
           ti realizzati dopo il 2008 la Dichia-  destinazione  d’uso,  consegna  al  di-  più obbligatorio allegare la DiRi al
           razione di Rispondenza è vietata,   stributore o al venditore  copia  della   contratto di vendita.
           allora cosa rilasciare in sostituzione   dichiarazione di conformita’ dell’im-  Ora l'acquirente è tutelato dalla man-
           di questo documento.                pianto,  resa  secondo    l’allegato    I,   cata  messa  a  norma  degli  impianti,
           Purtroppo la normativa non ha mai   esclusi i relativi allegati obbligatori,   come  succedeva  prima  del  decreto
           chiarito bene questo aspetto, vedimo   o copia della dichiarazione  di  ri-  22  gennaio  2008,  dal  Codice  Civile,
           quindi di capire meglio cosa fare.  spondenza  prevista dall’articolo 7,   in particolare dagli articoli:
                                               comma 6. La medesima documenta-
           COS'È LA DICHIARAZIONE DI RI-       zione è consegnata nel caso di richie-  1375: il contratto deve essere esegui-
           SPONDENZA?                          sta di aumento di potenza impegnata   to secondo buona fede,
           A  differenza  della  dichiarazione  di   a seguito di interventi sull'impianto,
           conformità,  la  dichiarazione  di  ri-  o di un aumento di potenza che senza   1490: il venditore è tenuto a garanti-
           spondenza non è redatta dall'esecu-  interventi sull'impianto determina il   re che la cosa venduta sia immune da
           tore dell'impianto, ma è rilasciata da   raggiungimento dei livelli di potenza   vizi che la rendano inidonea all'uso a
           un professionista il quale, a posterio-  impegnata di cui all'articolo 5, com-  cui è destinata o ne diminuiscano in
           ri,  "certifica"  la  rispondenza  dell'im-  ma  2  o  comunque,  per  gli  impianti   modo apprezzabile il valore. Il patto
           pianto alla regola dell'arte.       elettrici, la potenza di 6 kw).”    con cui si esclude o si limita la garan-
                                                                                   zia non ha effetto, se il venditore ha
           Può essere incaricato un professioni-  La  dichiarazione  di  rispondenza   in mala fede taciuto al compratore i
           sta per redigere una dichiarazione di   serviva anche a dimostrare che il pro-  vizi della cosa,
           rispondenza  per  gli  impianti  (o  per   prio impianto possiede i requisiti di
           le parti di impianto) dove la dichiara-  sicurezza (ad esempio per valorizza-  1491: non è dovuta la garanzia se al
                                                     22              Gennaio/Febbraio  2016
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29