Page 28 - Gennaio_2016
P. 28

Energia                                                  Risparmio Energetico

                                  Energia Risparmio






                           dei gruppi D ed E saranno esclusi “macchinari,   prenditori agricoli, si considerano produttive di
                           congegni, attrezzature e altri impianti, funzio-  reddito agrario.
                           nali allo specifico processo produttivo” con rin-  Oltre i limiti di cui sopra invece si utilizza il co-
                           novate  novità  rilevanti  per  gli  impianti  a  fonti   efficiente di redditività del 25% dell'ammontare
                           rinnovabili,  tipicamente  fotovoltaici,  da  accata-  dei corrispettivi Iva.
                           stare o già accatastati
                           “A  decorrere  dal  1º  gennaio  2016,  la  deter-  Accise elettricità da rinnovabili
                           minazione della rendita catastale degli immobili   L’art. 52, comma 3, lettera b), D.Lgs. n. 504/1995
                           a  destinazione  speciale  e  particolare,  censibili   -  che  esenta  dall’accisa  l’energia  elettrica  da
                           nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, è ef-  impianti a fonti rinnovabili >20 kW consumata
                           fettuata, tramite stima diretta, tenendo conto del   dalle imprese di autoproduzione in locali e spa-
                           suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi   zi diversi dagli appartamenti - si applica anche
                           ad  essi  strutturalmente  connessi  che  ne  accre-  all’energia  usata  da  soci  delle  società  coopera-
                           scono la qualità e l’utilità, nei limiti dell’ordina-  tive  di  distribuzione  e  produzione  dell’energia
                           rio apprezzamento. Sono esclusi dalla stessa sti-  elettrica di cui all’art. 4, comma 1, n. 8), legge
                           ma diretta macchinari, congegni, attrezzature ed   n. 1643/1962 in locali e in luoghi diversi dalle
                           altri impianti, funzionali allo specifico processo   abitazioni.
                           produttivo”.
                                                                         Bonus Mobili
                           PROLUNGATI GLI INCENTIVI PER I VECCHI         Anche il Bonus Mobili del 50% è prorogato fino
                           IMPIANTI A BIOMASSA                           al 31 dicembre 2016 su una spesa massima di 10
                           Grazie a l’emendamento inserito in Commissio-  mila euro rimborsabile in 10 anni per l'acquisto
                           ne Bilancio alla Camera si estenderanno per 5   di mobili contestuale a ristrutturazione edilizia.
                           anni, gli incentivi agli impianti a biomassa, bio-  Con  la  nuova  legge  per  la  giovani  coppie  (al-
                           gas e bio liquidi sostenibili. La misura potrebbe   meno uno dei due under 35) che comprano la
                           costare circa 300 milioni di euro all'anno. Novi-  prima casa la soglia è innalzata a 16 mila euro
                           tà anche per quanto concerne il prolungamento   senza fare una ristrutturazione. e
                           del periodo incentivato oltre la scadenza previ-
                           sta per alcuni vecchi impianti a biomasse.    di Massimiliano Brenna
                           Una nota positiva riguarda tutte le installazioni
                           di grossa taglia che producono solo energia elet-
                           trica, con una spesa per l'estensione degli incen-
                           tivi che andrà a consumare il budget dei 5,8 mi-
                           liardi riservato alle FER non FV che se superato,
                           andrebbe a bloccare l’incentivo stesso.

                           Incentivi fino al 2020
                           La trasformazione dispone che alla creazione di
                           energia  elettrica  di  impianti  alimentati  da  bio-
                           masse, biogas e bioliquidi sostenibili, che fini-
                           scono  entro  la  fine  del  2016  di  beneficiare  di
                           incentivi  sull’energia  prodotta  sia  concesso  un
                           diritto a fruire fino al 31 dicembre 2020 di una
                           incentivazione all’energia prodotta, pari all’80%
                           di quello attuale (riconosciuto dal D.M. 6 luglio
                           2012 agli impianti di nuova costruzione e di pari
                           potenza).
                           La distribuzione dell'incentivo - dispone l'emen-
                           damento - è subordinata alla decisione positiva
                           della Commissione europea in risultato alla noti-
                           fica del regime di aiuto.

                           Produzione da rinnovabili e reddito agrario
                           La produzione e la cessione di energia elettrica
                           e calorica da fonti rinnovabili agroforestali, sino
                           a  2.400.000  kWh/anno,  e  fotovoltaiche,  sino  a
                           260.000 kWh/anno, nonché di carburanti e pro-
                           dotti chimici di origine agroforestale provenienti
                           prevalentemente dal fondo, effettuate dagli im-

                                                     26              Gennaio/Febbraio  2016
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33