Page 31 - Gennaio_2016
P. 31
Normativa
filettati; UNI 11065 " Raccorderia idraulica - Raccordi a
• annullato l’obbligo della scatola ispezionabile pressare di rame, per acqua e gas combustibile -
per le giunzioni sottotraccia (l’obbligo rimane Requisiti minimi"
solo per i rubinetti);
• le nuove modalità di installazione delle asole UNI EN 124 " Dispositivi di coronamento e di
tecniche ad uso promiscuo, manufatti orizzon- chiusura per zone di circolazione utilizzate da
tali o verticali nei quali possono essere allog- pedoni e da veicoli. Principi di costruzione, pro-
giati anche altri servizi; ve di tipo, marcatura, controllo di qualità.
• una migliore identificazione delle zone conta-
tore (PdR) di pertinenza dell’impresa distribu- UNI EN 437 " Gas di prova - Pressioni di prova
trice e di pertinenza dell’utilizzatore finale; Categorie di apparecchi
• inserite nel testo delle nuove figure rappresen-
tanti il rubinetto punto di inizio a squadra in UNI EN 549 "Materiali in gomma per dispositi-
modo da chiarire che non necessariamente il vi di tenuta e diaframmi per apparecchi a gas IMPIANTO
rubinetto deve essere dritto; e relativi equipaggiamenti." D’UTENZA
• introduzione di nuovi materiali quali giunti La nuova UNI
a pressare, sistemi multistrato e sistemi PLT- UNI EN 682 " Elementi di tenuta in elastomero 7129:2015 è
CCST. - Requisiti dei materiali elastomerici utilizzati sicuramente più
in tubi e raccordi per il trasporto di gas e idro- “esplicativa”
Nei riferimenti normativi sono state introdotte le carburi fluidi della preceden-
norme: te edizione e si
UNI 11344 " Sistemi di tubazioni rnultistrato rne- UNI EN 10088/3 " Acciai inossidabili - Parte sofferma su quei
tallo-plastici e raccordi per il trasporto di combu- 3: Condizioni tecniche di fornitura dei semila- punti che aveva-
stibili gassosi per impianti interni" vorati. barre, vergella, filo, profilati e prodotti no creato dubbi
trasformati a freddo di acciaio resistente alla agli installatori,
UNI 11353 " Tubi flessibili di acciaio inossi- corrosione per impieghi generali quali ad esempio
dabile a parete continua per allacciamento il reale “confine”
di apparecchi a gas per uso domestico e similare UNI EN 10255 " Tubi di acciaio non legato tra l’impianto
Prescrizioni di sicurezza" adatti alla saldatura e alla filettatura - Condi- di distribuzione
e l’impianto di
Schema gruppo di misura e collegamento all’impianto gas allacciato ad una rete di distribuzione utenza.(Foto 1).
Foto 1 Gas
9
Presa di pressione completa di tappo. Potrebbe
Punto d’inizio e dispositivo essere prevista anche direttamente nel dispositivo
di intercettazione 6 di intercettazione (5) (di competenza del cliente)
Impianto interno (di competenza del cliente)
10
11 5
Di competenza dell’impresa
distributrice
Mensola di fissaggio
Gas
9 1 4
potrebbe essere prevista anche nel dispositivo di
Dispositivo di intercettazione 8 Eventuale presa pressione del contatore/misuratore
ingresso contatore/misuratore 2 7 intercettazione (1), oppure direttamente nella mensola
(in genere di competenza del di fissaggio o sul codolo di uscita (di competenza
distributore) dell’impresa distributrice)
Codolo di ingresso Codolo di uscita
3
Contatore/Misuratore
29