Page 36 - Gennaio_2016
P. 36
Tecnica Tecnica
Tecnica
QUESITO SU ASOLA TECNICA 7129/2015
La norma UNi7129-3:2008 afferma al punto 5.1:
Nel caso di realizzazione di sistema intubato anche l’intercapedine tra camino, canna fumaria o condotto intubato e
la parete interna del vano tecnico (o asola tecnica) deve essere ad uso esclusivo del sistema.
La nuova versione 2015 della norma UNi7129 ammette invece il passaggio di tubazioni dell’acqua o altri
fluidi non combustibili all’interno dell’asola tecnica alle seguenti condizioni:
• l’intercapedine libera non deve essere adibita ad aspirazione dell’aria comburente degli apparecchi utilizzatori;
• la distanza fra condotto intubato e le tubazioni deve essere almeno 10cm;
Inoltre per poter effettuare l’intubamento devono essere rispettate in generale le seguenti ulteriori condizioni a
seconda che il condotto funzioni a pressione negativa o positiva.
Condotti in pressione negativa:
• va rispettata la distanza di almeno 1cm tra il condotto e la parete interna dell’asola tecnica;
• il condotto deve possedere la camera di raccolta (di altezza pari a 3 volte il diametro o 50cm) con ispezione
munita di chiusura;
• il condotto non deve avere restringimenti di sezione e avere andamento prevalentemente verticale;
Condotti in pressione positiva:
• la sezione di aerazione dell’asola deve essere almeno pari al 150% della sezione del condotto intubato, o in
alternativa è necessario realizzare un’apertura alla base di sezione netta non minore di 100cm2 e protetta con
griglia;.
• se si utilizza l’asola tecnica per l’adduzione di aria comburente all’apparecchio (non è possibile in caso di pre-
senza di altre tubazioni), la sezione libera va dimensionata e progettata per evitare sovrappressioni oppure in
assenza di progetto deve essere pari al 150% della sezione del condotto intubato. Se ad esempio ho un cavedio in
vibrocemento di forma quadrata di lato interno pari a 20cm, il diametro massimo possibile del condotto intubato
sarà 14cm
Si ricorda infine che tutte le asole tecniche che ospitano condotti intubati devono avere classe A1 di reazio-
ne al fuoco, vale a dire devono essere incombustibili.
34 Gennaio/Febbraio 2016