Page 33 - Gennaio_2016
P. 33
Tecnica
Tabella 3
Tubi di acciaio inossidabile a parete sottile secondo UNI EN 10312 Diametri e spessori
Diametro esterno D e (mm)
12 15 18 22 28 35 42 54
Spessore s (mm)
1 1 1 1 1 1,5 1,5 1,5
Diametro esterno D i (mm)
10 13 16 20 26 32 39 51
TUBI DI RAME
Le caratteristiche dei tubi di rame rimangono in- TUBI IN POLIETILENE
variate e dovranno corrispondere sempre alla Anche per la tubazione in polietilene vale la
stessa cosa per la tubazione in rame, come per
la precedente norma devono corrispondere alle
caratteristiche qualitative e dimensionali non
minori di quelle indicate nella norma UNI EN
1555-2 come da tabella 5.
TUBI DI MATERIALE MULTISTRATO METAL-
LO-PLASTICO
Come già abbiamo scritto la norma di installa-
zione UNI TS 11343 è stata sostituita dalla nuo-
va UNI 7129, mentre la tubazione di materiale
multistrato metallo-plastico deve invece essere
conforme alla UNI 11344.
Le tubazioni multistrato metallo-pla-
stico NON devono essere installate
a vista (sia all’esterno che all’interno
dell’edificio).
Per l’utilizzo dei raccordi è necessario rifarsi
Raccordo tre pezzi Caleffi conforme alla norma all’appendice E della norma.
UNI EN 10226-1 - O-Ring giallo per impianti a gas e
idrocarburi fluidi con potenzialità max 35 kW
TUBAZIONI CORRUGATE FORMABILI PLT-
CSST IN ACCIAIO INOSSIDABILE
Anche per questa tipologia di tubazione la nor-
ma di installazione è stata ritirata e sostituita
dalla nuova UNI 7129, ma i tubi di acciaio cor-
rugato semirigido devono essere conformi alla
UNI EN 15266.
Non è ammesso installare a vista tuba-
zioni PLT·CSST all’esterno degli edifici.
Per l’utilizzo dei sistemi PLT-CSST sarà
necessario consultare l’appendice F della
norma.
TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE
Le tubazioni possono essere collocate:
Raccordo tre pezzi curvo Caleffi conforme alla nor-
ma UNI EN 10226-1 - O-Ring giallo per impianti a • a vista;
gas e idrocarburi fluidi con potenzialità max 35 • in alloggiamenti tecnici (esempio: asole
kW di servizio, canalette, cunicoli, guaine);
• interrate;
norma UNI EN 1057. • sotto traccia;
Anche la tabella relativa agli spessori e ai dia- • in manufatti orizzontali esterni a cielo
metri non cambia seno per l’aggiunta della riga aperto
relativa ai diametri interni e con la specificazione
di diametri e spessori utilizzati in generale per i N.B.: In funzione al materiale che costituisce la
sistemi a pressare (vedi tabella 4). tubazione, vengono ammesse alcune tipologie di
posa.
31