Page 30 - Gennaio_2016
P. 30
Normativa Normativa
Normativa
L a norma UNI 7129 2015
parte 1 - Alcune novità
La prima delle 5 parti tratta la progettazione, installazione e messa in servizio dell’impianto interno facendo riferi-
mento ai criteri per la costruzione e rifacimento di impianti interni o parte di essi, asserviti ad apparecchi con portata
termica nominale massima inferiore a 35 kW.
L’uscita della nuova edizione della norma UNI 7129 si accompagna alla pubblicazione della nuova edizione della
7128 (“Impianti a gas per uso civile – Termini e definizioni”), alla quale la nuova 7129 fa sempre riferimento, e della
nuova edizione della UNI 9036 (“Gruppi di misura – Prescrizioni di installazione”).
Le cinque parti della nuova UNI 7129 e l’altrettanto nuova UNI 7128 costituiscono il riferimento unico per la proget-
tazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti di utenza gas per uso domestico e similare;
insieme con la UNI 10845:2000 (attualmente in revisione), la UNI 11137:2012 e la UNI 10738:2012 diventano indi-
spensabili per tutti gli operatori del settore.
L’uscita della nuova edizione della norma UNI La possibilità per gli operatori di scegliere l’una
7129 si accompagna alla pubblicazione della o l’altra edizione, avendo in entrambi i casi la
nuova edizione della 7128 (“Impianti a gas per copertura della legge, lascia il tempo di “meta-
uso civile – Termini e definizioni”), alla quale la bolizzare” le novità dell’edizione 2015; tuttavia
nuova 7129 fa sempre riferimento, e della nuova l’edizione 2015 comprende i “nuovi materiali” e
edizione della UNI 9036 (“Gruppi di misura – quindi non sostituisce solo l’edizione precedente
Prescrizioni di installazione”). ma anche altre norme.
QUINDI ATTENZIONE:
Oltre a sostituire interamente la precedente edi- Chi installa impianti utilizzando materiali e tec-
zione del 2008, con l’introduzione della quinta niche tradizionali può scegliere di utilizzare la
parte, inerente l’installazione dei sistemi per lo 7129:2008 oppure la nuova 7129:2015, fino
scarico delle condense, la nuova norma sostitui- all’abrogazione della prima per decreto; chi in-
sce anche la norma UNI 11071:2003. vece adopera i nuovi materiali (tubi multistra-
Le norme UNI/TS 11147:2008, UNI/TS to, tubi metallici corrugati PLT- CSST) e/o nuove
11343:2009, UNI/TS 11340:2009 (che erano nor- tecniche (giunzioni a pressare) deve obbligato-
me “a scadenza”) sui cosiddetti “nuovi materiali” riamente fare riferimento alla nuova 7129:2015,
(giunti a pressare, CSST e multistrato) sono state in quanto le precedenti norme di riferimento (le
incorporate e sostituite dalla parte I. tre specifiche tecniche UNI/TS 11340:2009, UNI/
Le tre succitate UNI/TS sono state ritirate da TS 11343:2009 e UNI/TS 11147:2008), mai rece-
UNI. pite ai sensi della legge n. 1083/71, sono state
ritirate da UNI e quindi non esistono più!
Le nuove norme dovranno ora essere recepite
con decreto ministeriale, ai sensi della Legge n. La struttura della norma è stata completamen-
1083/1971, quindi il processo di sostituzione e te rivisitata, le modalità di posa delle tubazioni
dell’entrata “in cogenza” sarà completato. sono state ampliate e sono stati modificati i me-
In parte la nuova UNI 7129:2015 seguirà la stesa todi di dimensionamento degli impianti di addu-
procedura della trascorsa 7129:2008, che ha con- zione del gas, da notare:
vissuto con la precedente UNI 7129:2001 per • l’introduzione della tolleranza nella lettura, in-
circa 12 mesi; lo stesso si ripeterà ora con la fatti è stato acclarato che la tolleranza assoluta
nuova 7129:2015, che dovrà convivere pro- non esiste;
prio con la precedente edizione del 2008 fino • la riduzione dei tempi per il collaudo;
all’abrogazione di quest’ultima per decreto, • non vi è più l’obbligo del pozzetto ispeziona-
contestualmente all’approvazione della nuova. bile nell’interramento dei giunti meccanici o
28 Gennaio/Febbraio 2016