Page 20 - Gennaio_2016
P. 20

Primo Piano
     Primo Piano                                  Primo Piano






                           Ciò perché, se da un lato è vero che i controlli   bienti domestici e similari – Installazione e ma-
                           e la manutenzione sugli impianti consentono di   nutenzione».
                           ridurre gli incidenti, dall’altro lato è anche vero
                           che tende ad ampliarsi il gap qualitativo tra im-  L’installatore potrà consigliare anche in merito
                           pianti e apparecchi costruiti/installati e/o manu-  al prodotto più idoneo da installare in relazione
                           tenzionati a regola d’arte e quelli abbandonati a   alle necessità effettive.
                           sé stessi ai quali vanno ascritti gli incrementi dei
                           decessi (incidenza dall’8% al 22%).           LA STRUTTURA NAZIONALE TECNICO NOR-
                                                                         MATIVA
                           In altri termini, persiste uno zoccolo duro di im-  Per  quel  che  riguarda  l’intervento  tecnico-nor-
                           pianti  e  apparecchi  obsoleti  e  spesso  non  più   mativo, si può tranquillamente affermare che il
                           a  norma,  la  cui  «qualità»  sta  progressivamente   corpo normativo nazionale elaborato dal CIG e
                           degradando,  creando  quindi  le  condizioni  per   pubblicato da UNI è sicuramente di primo livello
                           potenziali  peggioramenti  delle  conseguenze  di   e  le  norme  di  installazione  vengono  continua-
                           eventuali incidenti.                          mente revisionate ed aggiornate.

                           Fenomeni degni di attenzione si rilevano anche   Gli apparecchi di utilizzazione e la componenti-
                           nel settore del GPL ove l’uso scorretto o l’erra-  stica d’impianto di qualità e conforme alle leg-
                           ta manovra sulle bombole si conferma come la   gi e alle norme tecniche, da molto tempo non
                           causa di gran lunga prevalente sia dei incidenti   danno adito a problemi di difettosità all’origine,
                           registrati (31%), sia dei decessi (18%) e degli in-  molta  cura  è  stata  dedicata  all’introduzione  di
                           fortunati (30%).                              materiali innovativi.

                           Presumibilmente è in aumento il numero degli   L’intervento  dell’AEEGSI  con  la  deliberazione
                           utenti «fai da te», anche nelle more di utilizzi in   40/2014/r/GAS,  in  sostituzione  della  delibera
                           parallelo di bombole in unità abitative già servi-  40/04, che aveva introdotto nel settore dell’im-
                           te da reti di distribuzione di gas naturale, come   piantistica post contatore i controlli documentali
                           in alcuni casi, è stato riscontrato.          sulla  documentazione  dell’impianto,  contribui-
                                                                         sce a rafforzare ulteriormente gli obiettivi di at-
                           Nel  contesto  non  è  superfluo  ricordare  che  la   tenzione alla sicurezza.
                           legge  obbliga  tutti  coloro  che  sono  interessati
                           alle utilizzazioni dei gas combustibili di preveni-  QUALIFICAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL
                           re il verificarsi di incidenti da gas.        PERSONALE OPERANTE NEL POST CONTA-
                                                                         TORE GAS: NOVITà NORMATIVE
                           COME PREVENIRE GLI INCIDENTI DA GAS           Nel 2014 a questo quadro già di idonea comple-
                           Gli incidenti da gas non sono accadimenti ine-  tezza è stato aggiunto un importante tassello.
                           luttabili; essi possono essere efficacemente pre-
                           venuti con il puntuale rispetto di poche, fonda-  La pubblicazione della norma «UNI 11554:2014
                           mentali regole:                               Attività professionali non regolamentate - Figu-
                           •  precisa osservanza delle leggi;            re professionali operanti sugli impianti a gas di
                                                                         tipo  civile  alimentati  da  reti  di  distribuzione  -
                           •  conformità alla normativa tecnica di specie;  Requisiti  di  conoscenza,  abilità  e  competenza»
                           •  rispetto delle scadenze previste per la manu-  e  della  prassi  di  riferimento  UNI/PdR  11:2014
                            tenzione e per l’eventuale sostituzione di com-  «Raccomandazioni per la valutazione di confor-
                            ponenti (es. tubo di gomma per il collegamen-  mità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI
                            to di bombole agli apparecchi);              11554  Attività  professionali  non  regolamentate
                           •  conduzione corretta dell’impianto di adduzio-  - Figure professionali operanti sugli impianti a
                            ne del gas e degli apparecchi di utilizzazione,   gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzio-
                            inclusa la loro manutenzione;                ne - Requisiti di conoscenza, abilità e competen-
                           •  attenzione alla conduzione idonea dei sistemi   za», rappresenta un grosso passo iniziale per gli
                            di evacuazione dei prodotti della combustio-  aspetti di qualificazione e eventuale successiva
                            ne, inclusa la loro manutenzione, in modo da   certificazione  del  personale  operante  nel  post
                            garantirne sempre la perfetta efficienza;    contatore gas.
                           •  attenzione all’installazione corretta di compo-
                            nenti  d’impianto  aggiuntivi  (non  obbligatori   Pur essendo il processo di applicazione volon-
                            per legge).                                  taria, esso codifica sia gli aspetti necessari per

                           Ad  esempio  l’installazione  di  rivelatori  di  gas   la qualificazione, sia lo schema di certificazione
                           deve essere eseguita da installatore abilitato, ai   che deve essere applicato dagli organismi di cer-
                           sensi della norma UNI 11522 «Rivelatori di gas   tificazione.
                           combustibili e monossido di carbonio per am-

                                                     18              Gennaio/Febbraio  2016
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25