Page 77 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 77

Impianti termici



                      VERIFICA DI TENUTA
                      Eseguita dopo la verifica ad alta pressione permette di constatare l’assenza di
                      dispersioni di gas che a differenza della precedente UNI 7129:2008 prevede,
                      duranta la prova, delle massime cadute di pressione (che non devono essere
                      superate) in funzione del volume dell’impianto interno misurato in litri.
                      La verifica di tenuta è obbligatoria nei seguenti casi:
                      • nuovi impianti interni o rifacimenti totali;
                      • modifiche di impianti interni sia dovuti a rifacimenti parziali che a ma-
                      nutenzioni straordi-narie o sostituzione di apparecchi.

                      La strumentazione ammessa per l’esecuzione della verifica di tenuta è:
                      • manometro a colonna d’acqua o apparecchio equivalente con sensibili-
                        tà di 0,1 mbar (1 mm H2O);
                      • strumentazione in stato di efficienza e con manutenzione periodica pre-
                        vista dal fabbricante avente le seguenti minime caratteristiche:
                         • lettura minima nominale di 10 Pa (1 mm H2O);
                         • Precisione di +/- 10 Pa +/- 3% del valore misurato;
                         • Risoluzione di 10 Pa (1 mm H2O).
                      Tramite la presa pressione si immette aria o gas fintanto che l’impianto non
                      abbia raggiunto la pressione maggiore di 100 mbar e inferiore a 150 mbar;
                      Si attende un tempo di almeno 15 minuti necessario a stabilizzare la pressio-
                      ne e si effettua una prima lettura.

                      Trascorsi 5 minuti dalla prima misura si effettua una seconda misura e si
                      verifica l’eventuale caduta di pressione che in funzione del volume (V) in litri
                      dell’impianto deve essere inferiore o uguale ai seguenti valori:
                          per V inferiore o uguale a 100 litri ——> 0,5 mbar;
                          per V tra 100 litri e fino a 250 litri ——-> 0,2 mbar;
                          per V tra 250 litri e fino a 500 litri ——-> 0,1 mbar.



                      IMPIANTI SUPERIORI 35 KW
                      Per quanto riguarda invece l’impianto interno per impianti superiori 35 kw,
                      la  prova  di  tenuta  va  effettuata  in  base  alla  norma,  ove  applicabile,  UNI
                      11528/2014.

                      La verifica di tenuta deve essere eseguita prima di mettere in servizio l’impian-
                      to interno e di colle-garlo al contatore. Se qualche parte dell’impianto non è a
                      vista la verifica di tenuta deve precedere la copertura della tubazione.

                      La prova deve effettuata seguendo le seguenti modalità:
                      »tappare tutti i raccordi di collegamento e il contatore
                      »immettere nell’impianto aria o altro gas inerte fino al raggiungimento di un
                      pressione pari a:
                      • A ) impianti di 6a specie 1 bar
                      • B) impianti di 7a specie 0,1 bar (tubazioni non interrate), 1bar  tubazioni
                        interrate)


        CERCA PAROLA CHIAVE               75 ImpIantI InF. 35 kw      TORNA ALL'INDICE
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82