Page 79 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 79
Impianti termici
di accertare la tenuta dell’organo di in-
tercettazione rispetto al possibile trafila-
mento di gas che si potrebbe verificare
dal contatore verso l’impianto interno
invalidando l’esito delle prove di tenuta.
La seconda novità è la possibilità di
eseguire una serie di prove parziali sulle Tutti i sistemi Profipress G, Pro-
singole parti dell’impianto. fipress G XL, Sanpress Inox G,
Altra novità riguarda la verifica prelimi- Sanpress Inox G XL e Megapress
nare con il metodo della caduta di pres- G sono dotati di SC-Contur, rico-
sione, che può essere eseguita solo per noscibile dal punto giallo posto
gli impianti aventi un volume interno sulla sede della guarnizione. I rac-
massimo di 18 dm , per la quale vengo- cordi eventualmente non pressati
3
no individuate le pressioni massime di vengono rilevati dalla caduta di
effettuazione ora poste a 25 mbar per i pressione sul manometro duran-
gas della seconda famiglie e 37 mbar per te la prova di tenuta. Grazie alla
i gas della terza famiglia.
presenza di SC-Contur, già fun-
zionante a partire da 22 mbar con
VERIFICA TENUTA IN BASE ALLA la prova ad aria o gas inerte, non
NORMA UNI 9860 è necessario effettuare la verifica
Prova di tenuta da effettuare dal bombo- ad alta pressione (5 bar), ma è
lone GPL al punto di inizio: sufficiente la verifica di tenuta
la prova deve essere eseguita con aria prevista nella UNI 7129-1:2015
o gas inerti adottando gli accorgimenti o nella UNI 11528:2014
necessari per l’esecuzione della prova in
condizioni di sicurezza.
Il valore della pressione di prova deve essere pari almeno a:
• 1.5 volte la pressione massima di esercizio (MOP), per gli impianti con pres-
sione massima di eser-cizio Pe maggiore di 0.05 MPa (0.5 bar);
• 0.1MPa (1 bar), per gli impianti con pressione massima di esercizio Pe com-
presa tra PDM e <0.05 MPa (0.5 bar) e per gli allacciamenti interrati degli
impianti con pressione di esercizio Pe non maggiore di PDM;
• 0.01 MPa (0.1 bar), per gli allacciamenti aerei degli impianti con pressione
non maggiore di PDM.
La durata della prova deve essere almeno di:
• 4 h, per le condotte interrate e non interrate d’impianti con pressione di
esercizio Pe > PDM a condizione che il volume geometrico della condotta da
sottoporre a collaudo non sia maggiore di 4 m3;
• 24 h, per le condotte interrate e non interrate d’impianti con pressione di
esercizio Pe > PDM quan-do il volume geometrico della condotta da sottoporre
a collaudo sia maggiore di 4 m3;
• 30 min, per gli impianti con pressione di esercizio Pe non maggiore di PDM.
CERCA PAROLA CHIAVE 77 ImpIantI InF. 35 kw TORNA ALL'INDICE