Page 82 - Q. TERMICI 2021 VERSIONE_DIGITAL
P. 82

Impianti termici



              » apparecchi per la produzione di acqua calda sanitaria, elettrici, a gas, a
             gasolio, pompe di calore per acs, impianti solari fino a 400 kW e bolli-
             tori fino a 2000 litri.

           Quindi il bollitore deve essere sostituito con uno a condensazione come
           prevede la direttiva a meno chè non se ne installi uno costruito in data
           antecedente al 26 settembre 2015.





            D.: Per ottenere la detrazione fiscale del 65% in caso di sostituzione del
            generatore di calore con uno a condensazione, viene anche richiesta
            l'installazione di valvole tremostatiche di nuova generazione, di cosa si
            tratta esattamente?

           R.: La Legge di bilancio prevede le detrazioni fiscali del 65% per la sostituzio-
           ne dei generatori esistenti con caldaie a condensazione di classe A abbinate a
           un sistema di termoregolazione evoluto, ovvero di classe V, VI e VIII.

           La novità introdotta riguarda la differenziazione tra gli interventi di sola sosti-
           tuzione di caldaia con una a condensazione di classe almeno pari alla classe
           A e gli interventi che prevedono anche la messa in opera di sistemi evoluti
           per la regolazione della temperatura negli ambienti riscaldati con impianto
           alimentato da un generatore di calore a condensazione.
           Nella legge si legge:
           "La detrazione si applica nella misura del 65 per cento per gli interventi di so-
           stituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di calda-
           ie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista
           dal citato regolamento delegato (UE) n. 811/2013 e contestuale installazione di
           sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII
           della Comunicazione della Commissione 2014/C 207/02".

           Dalle definizioni dei tre sistemi riportate nella suddetta comunicazione si può
           dedurre che:
           •  Di Classe V corrisponde a un sistema di termoregolazione in grado di
           controllare la caldaia a condensazione in maniera tale da far variare la tempe-
           ratura dell’acqua di mandata al variare delle condizioni ambientali;

           •  Di Classe VI corrisponde a un sistema elettronico che permette una re-
           golazione  di tipo climatico, ovvero, basata sulla  temperatura esterna e che
           variano la temperatura dell’acqua in uscita alla caldaia a condensazione consi-
           derando la temperatura ambiente e la temperatura misurata all’esterno;

           •  Di Classe VIII corrisponde a un sistema di regolazione che prevede alme-
           no 3 punti di misura temperatura ambiente e con regolazione della temperatu-
           ra dell’acqua di mandata dipendente da tutti i valori misurati nei vari ambienti.

           Chiaramente quanto introdotto a modifica delle precedenti disposizioni è al

        CERCA PAROLA CHIAVE               80  I QuesItI termIcI       TORNA ALL'INDICE
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87