Page 34 - GENNAIO 2015
P. 34
fin dall'entrata in vigore della Legge 10/91 èd ma in pratica poco differisce dalla passata
stata aggiornata nel 2005 dal D.Lgs. 192, e nel 46/90 che richiedeva all'installatore di allega-
2006 dal D.Lgs. 311, imponendo limiti più re- re alla dichiarazione di conformità uno schema
strittivi alla trasmittanza dei componenti dell'in- dell'impianto con un elenco e la descrizione dei
volucro, cioè il limite di calore che possono di- materiali utilizzati.
Quesiti Termici
sperdere i muri, le finestre, il tetto ed i solai, e
ponendo nuovi limiti al valore di fabbisogno di Ora il DM 37/08 anziché un semplice “schema”
energia primaria dell'edificio. richiede un “progetto” redatto dal responsabile
La relazione serve a dimostrare che l’organismo tecnico dell'impresa installatrice.
edilizio, comprensivo degli impianti in esso con- Secondo l'articolo 7, comma 2 dello stesso de-
tenuti, ha una “performance energetica” che creto, “nei casi in cui il progetto è redatto dal
rientra nei parametri minimi richiesti. Le nor- responsabile tecnico dell'impresa installatri-
me infatti stabiliscono in funzione della forma ce, l'elaborato tecnico è costituito almeno dallo
dell’abitazione, ovvero del rapporto tra la super- schema dell'impianto da realizzare, inteso come
ficie esposta e il volume, e della zona climatica descrizione funzionale ed effettiva dell'opera da
nella quale si trova, l’indice di prestazione ener- eseguire, eventualmente integrato con la neces-
getica minimo richiesto. Il progetto dell’organi- saria documentazione tecnica at testante le va-
smo edilizio (edificio + impianti) dovrà essere rianti introdotte in corso d'opera”.
tale da soddisfare questo limite minimo. Pre-
stazioni migliori si tradurranno in una Classe In definitiva non si introduce niente di sostanziale
Energetica più elevata, attestata al termine della rispetto alla vecchia legge (lo schema diventa pro-
costruzione stessa. getto ma la sostanza non cambia) ma si evidenzia
meglio nei dettagli la responsabilità personale del
Viene redatto da un professionista iscritto nei tecnico responsabile dell'impresa installatrice che
rispettivi Albi Professionali, che si occupa di ora firma un “progetto semplice”.
progettazione energetica. La prestazione ener-
getica dell’abitazione dipende sia dalla tipologia Per l'impianto più complesso, invece, il progetto
dell’involucro edilizio (strutture opache e serra- dovrà essere redatto da un professionista termo-
menti) sia dall’impianto termico che provvede al tecnico, p.i., ing.
riscaldamento invernale dell’abitazione.
Vediamo nella tabella quando è necessario il pro-
Nella relazione progettuale sono illustrati que- getto redatto da un professionista termotecnico:
sti elementi, sono
allegati degli schemi
funzionali degli im- Quando è necessario il progetto redatto da un professionista termotecnico
pianti, e viene cal- RISCALDAMENTO Se presenti canne fumarie collettive ramificate
colato il “consumo
energetico” dell’abi-
tazione e il suo con- CONDIZIONAMENTO Se la potenza P ≥ 40.000 frigorie/h
fronto con il limite
massimo stabilito
dalle Norme. Impianti caratterizzati da:
LINEA GAS • gas combustibili con portata termica > 50 kW
Il progetto invece re- • dotati di canne fumarie collettive ramificate
datto in base al DM • uso ospedaliero o simili, compreso lo stoccaggio
37, NON c'entra nul-
la con la Legge 10
e viene redatto da
un'installatore o da un termotecnico, p.i., ing.,
ecc... La dichiarazione, resa sulla base dei modelli nella
versione aggiornata dal decreto del 19/05/2010,
L'ART. 5 DEL DM 37 REGoLA LA PRoGETTA- deve essere depositata in duplice copia, entro
zIoNE DEGLI IMPIANTI 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso
lo Sportello Unico per l’edilizia del Comune ove
Il DM 37/08 introduce, novità rispetto la 46/90, ha sede l’impianto, che inoltrerà una copia della
il concetto di progetto sia per gli impianti cosid- dichiarazione di conformità alla Camera di Com-
detti semplici sia per gli impianti più complessi. mercio nella cui circoscrizione ha sede l’impresa
esecutrice dell’impianto, che provvede ai conse-
Per gli impianti semplici il progetto può essere guenti riscontri con le risultanze del registro del-
redatto dal responsabile tecnico dell'impresa in- le Imprese. q
stallatrice. In sostanza cambia la terminologia,
32 Settembre/Ottobre 2014