Page 37 - GENNAIO 2015
P. 37
C Comunicato
L’elaborazione condotta sulle tecno- se alla base di questa differenza. Il edifici consumano oltre il 40% di tut-
logie elettrotecniche ed elettroniche, ruolo, per esempio, dei diversi attori ta l’energia elettrica prodotta: anche
nelle quali è più facile distinguere coinvolti nella filiera, oppure del- per questo stiamo lavorando molto
la componente innovativa da quel- le prescrizioni dell’apparato rego- come Federazione ANIE per inserire
la tradizionale, mostra un progresso lamentativo, o altri ulteriori fattori le nostre proposte nel GREEN ACT,
ancora più evidente: ad un calo del che rallentano i processi innovativi. il documento di indirizzo strategico
mercato di riferimento fra il 2008 e che il governo si appresta a scrivere
il 2014, pari al -27,3%, le tecnologie Le tecnologie elettrotecniche, elet- per rimettere la crescita sostenibile al
con maggiore spazio di innovazione troniche e meccaniche costituiscono centro della ripresa. Non può esistere
(illuminazione, domotica e sicurez- uno dei principali driver di innova- alcun Green Act senza il contributo
za) hanno registrato una diminuzio- zione tecnologica per il settore del- della componente tecnologica che
ne di solo il 7,5%. le costruzioni e il processo edilizio, noi come industria produciamo e che
Un’ulteriore lettura interpretativa l’abitare e il vivere urbano. Sono il può portare risparmio ed efficienza
delle dinamiche dei mercati, in par- motore di un processo in atto che energetica a tutti i livelli. Questo è il
ticolare riferiti alle tecnologie mec- renderà nei prossimi venti anni il nostro contributo per rimettere il Pa-
caniche, fornisce ulteriori spunti di mondo degli impianti, attraverso ese sul sentiero della crescita. Noi ci
analisi. Se si osservano le dinamiche l’applicazione dell’elettronica e del- crediamo.”
del fatturato interno (Italia) con quel- la meccanica all’edificio e alla casa,
lo proveniente dalle esportazioni, si il vero protagonista di una fase di “Come ANIMA stiamo seguendo con
può verificare un andamento assolu- radicale innovazione e cambiamen- attenzione tutte le iniziative del Go-
tamente migliore – in relazione an- to nei prodotti edilizi e nei modi di verno dedicate al settore dell’Edilizia
che ai mercati edilizi di riferimento abitare. e della Green Economy – afferma
– nella domanda estera. Nessuno più pensa all’edificio come Alberto Caprari, Presidente della Fe-
solo e semplice involucro, perché derazione ANIMA - assicurando il no-
Prendendo a riferimento l’aggregato l’evoluzione ci porta a vedere il bu- stro supporto in termini di proposte
dei prodotti della tecnologia mecca- ilding come un “sistema” in cui i di- e riflessioni su tutto quanto riguarda
nica con maggiori componenti inno- versi impianti evolvono e si integra- le soluzioni per l’efficienza energeti-
vative si registra fra il 2009 e il 2014 no per fornire agli utenti condizioni ca e l’uso delle fonti rinnovabili (spe-
un calo del fatturato interno del -8% di vita ottimali e sostenibili di tutte cialmente termiche ed idroelettriche
ed un aumento del fatturato deri- le funzioni e i servizi disponibili. In in cui il nostro Paese è tra i leader),
vante dalle esportazioni del +14%. questo contesto sarà la sinergia tra per dare un contributo fattivo a uno
Ed entrambi i settori di destinazio- le varie tecnologie a fare da traino. sviluppo positivo dell’economia, del-
ne (vedi i grafici riportati più avan- la sostenibilità ambientale e del mo-
ti), nello stesso periodo hanno regi- Gli scenari a medio termine evi- dello sociale ed urbano nel nostro
strato una perdita: del -11% (a valori denziano dinamiche di crescita in- Paese.
correnti) il settore delle costruzioni teressanti. In termini reali, dal 2015 Il Progetto Bitech vuole essere un
italiano e del -4.5% quello europeo al 2020 si prevede una crescita del esempio concreto dell’impegno
(che rappresenta il maggior bacino 15,7% del valore della produzione dell’Industria Italiana delle tecno-
di domanda estera). nel settore delle costruzioni in Italia logie”. q
con una crescita del 33,1% del mer-
E’ il caso delle tecnologie per il trat- cato dell’impiantistica in generale.
tamento delle acque primarie, dove L’impiantistica a più alto grado di in-
un buon risultato interno si accom- novazione invece crescerà del 47,7%.
pagna ad un ancora miglior esito Percentuale che potrebbe salire al
delle esportazioni: 2009-2014 merca- +69% in caso di rimozione dei freni
to Italia: +14%, Esportazioni: +29%. di natura burocratica ed economica
che attualmente vincolano pesante-
Ancora più evidente negli impianti mente la crescita.
di climatizzazione 2009-2013: merca-
to Italia: -8% ed Esportazioni +13%, “L’edificio è un oggetto sempre più
negli infissi motorizzati: 2009-2014: complesso al cui interno si integra-
mercato Italia: +1% Esportazioni: no diverse tecnologie che comunica-
+8%, negli impianti termici 2009- no tra loro e con lo spazio in cui
2014: mercato Italia: -12% Esporta- sono inserite – commenta Claudio
zioni: +16%. Andrea Gemme, Presidente ANIE
E’ pertanto evidente che l’accoglien- Confindustria. - La nostra industria
za all’estero dei prodotti italiani più è in grado di proporre in questo
innovativi è maggiore che in Italia. campo le soluzioni più avanzate al
Forse meno evidenti sono le cau- mercato. Secondo le statistiche, gli
35