Page 40 - GENNAIO 2015
P. 40
Energia Risparmio Energetico
Energia Risparmio
spettante nei limiti dell’Irpef dovuta PER QuALI LAvoRI SPETTANo LE AGEvoLAzIoNI
per l’anno in questione. Non sono
ammessi rimborsi di somme sovrab- I lavori sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici
bondanti l’imposta. residenziali per i quali spetta la facilitazione fiscale sono
Per esempio se la quota all’anno i seguenti:
che si può detrarre è di 1.200 euro
e l’Irpef (nell’anno in questione) A) Gli interventi segnalati alle lett. a), b), c) e d) dell’ar-
assomma a 1.000 euro, la parte re- ticolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizio-
sidua (euro 200.00) della quota an- ni legislative e regolamentari in materia edilizia).
nua detraibile non può essere recu- Nello specifico si tratta di:
perata. L’eccedenza non può avere
una richiesta di rimborso e non può • interventi di manutenzione ordinaria
essere conteggiata in diminuzione
dell’imposta dovuta per l’anno successivo. • manutenzione straordinaria
LA RIPARTIzIoNE DELLA DETRAzIoNE • restauro e risanamento conservativo
• Deve essere suddivisa in dieci quote annuali di pari • ristrutturazione edilizia (effettuati su tutte le parti
importo, nell’anno in cui è sostenuta la spesa e in quelli comuni degli edifici residenziali)
successivi.
B) Quelli elencati e segnalati alle lettere b), c) e d)
• Per spese effettuate entro il 31 dicembre 2011, i con- dell’articolo 3 del Dpr 380/2001.
tribuenti (di età non inferiore a 75 e 80 anni) possono
dividere la detrazione, in cinque o tre rate annuali di La detrazione riguarda:
pari importo. È necessario, essere proprietari o titolari
di altro diritto reale sull’unità abitativa oggetto di in- • le spese sostenute per interventi di manutenzione
tervento. straordinaria
• Non può beneficiare di tale ripartizione: l’inquilino. • opere di restauro e risanamento conservativo
Questa diversa modalità di suddivisione non è più • ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole uni-
prevista dal 1° gennaio 2012 tà immobiliari residenziali di qualsiasi categoria ca-
tastale
ChI Può fRuIRE DELLA DETRAzIoNE Le operazioni di manutenzione ordinaria sono am-
messe all’agevolazione solo se riguardano parti co-
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti muni di edifici residenziali. A e B e a condizione
assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisi- che sia stato dichiarato lo stato di emergenza (intro-
che (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato dotta dal Dl n. 201/2011)
Italiano.
Nel dettaglio: C) Gli interventi necessari alla ricostruzione o al rista-
bilimento dell’immobile deteriorato a seguito di eventi
• proprietari o nudi proprietari calamitosi, anche se questi lavori non rientrano nelle ca-
tegorie indicate nelle precedenti lettere
• titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso,
abitazione o superficie) D) Gli interventi relativi alla realizzazione di autorimesse
o posti auto
• locatari o comodatari
E) I lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere archi-
• soci di cooperative divise e indivise tettoniche tramite tecnologie più avanzate, per favorire
la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le perso-
• imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti ne portatrici di handicap gravi, ai sensi dell’articolo 3,
fra i beni strumentali o merce comma 3, della legge n. 104/1992.
f) Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a
• soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte
redditi in forma associata (società semplici, in nome di terzi (per esempio, furto, sequestro di persona, aggres-
collettivo, in accomandita semplice e soggetti a que- sione ecc…)
sti equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni
previste per gli imprenditori individuali. In questi casi, la detrazione è applicabile unicamente alle
38 Gennaio/Febbraio 2015