Page 41 - GENNAIO 2015
P. 41
Risparmio Energetico
Energia Risparmio
spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili. • l’installazione di apparecchi di ri-
levazione di presenza di gas inerti
(Non rientra nella detrazione il contratto con un isti-
tuto di vigilanza). • il montaggio di vetri anti-infortu-
nio
Per essere chiari, sono compresi nell'agevolazione:
• l’installazione del corrimano.
• rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate
o recinzioni murarie degli edifici
ALTRE SPESE AMMESSE
• apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione ALL’AGEvoLAzIoNE
• porte blindate o rinforzate Ai fini della detrazione è possibile considerare anche:
• apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, cate- • le spese per la progettazione e le altre prestazioni pro-
nacci, spioncini fessionali connesse
• installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui • le spese per prestazioni professionali comunque richie-
serramenti ste dal tipo di intervento
• apposizione di saracinesche • le spese per la messa in regola degli edifici ai sensi
del DM 37/2008 - ex legge 46/90 (impianti elettrici) e
• tapparelle metalliche con bloccaggi delle norme Uni Cig per gli impianti a metano (legge
1083/71)
• vetri antisfondamento
• le spese per l’acquisto dei materiali
• casseforti a muro
• il compenso corrisposto per la relazione di conformità
• fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza dei lavori alle leggi vigenti
privati
• le spese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi
• apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative
centraline. • l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta di bollo e i di-
ritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le de-
G) Gli interventi finalizzati alla cablatura degli edifici e nunzie di inizio lavori
alla limitazione dell’inquinamento acustico.
• gli oneri di urbanizzazione
h) Gli interventi realizzati per il conseguimento di ri-
sparmi energetici, con particolare riguardo all’installazio- • gli altri eventuali costi strettamente collegati alla rea-
ne di impianti relativi alle fonti rinnovabili. Tra i lavori lizzazione degli interventi nonché agli adempimenti
agevolabili, è presente per esempio: l’installazione di stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi
un impianto fotovoltaico per la produzione di ener- agevolati (decreto n. 41 del 18 febbraio 1998).
gia elettrica (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.
22/E del 2 aprile 2013). Per avere la detrazione è neces- Non sono comprese le spese di trasloco e custodia
sario che l’impianto sia installato per bisogni prettamente dei mobili per il periodo necessario all’effettuazione
energetici dell’abitazione (usi domestici, alimentazione di degli interventi di recupero edilizio.
apparecchi elettrici, di illuminazione ecc…) e, quindi, che
lo stesso sia posto direttamente al servizio dell’abitazio- MANuTENzIoNE oRDINARIA
ne. Gli interventi possono essere concretizzati anche
in assenza di opere edilizie vere e proprie. Nella manutenzione ordinaria sono ammesse solo le parti
comuni. La detrazione spetta ad ogni condomino in base
alla quota millesimale.
I) Gli interventi per l’adozione di misure antisismiche Tra queste:
con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la » il suolo su cui sorge l’edificio
messa in sicurezza statica » le fondazioni
» i muri maestri
L) Gli interventi di bonifica dall’amianto e di esecuzione » i tetti
di opere volte a evitare gli infortuni domestici. » i lastrici solari
Tra le opere agevolabili rientrano: » le scale
39