Page 30 - Novembre_2014
P. 30

Tecnica TecnicTaecnica

applicherà ai soggetti per i quali esiste già la                    RISPOSTE A CURA DI RIVOIRA REFRIGE-
certificazione/attestazione ai sensi del D.P.R.                     RANTS SRL
n. 43/2012.

Quindi, come esplicitato nella note del Ministe-                    D: E’ sufficiente l’autocertificazione di colui che
ro, per lo svolgimento di attività per le quali non                 ritira gli F-Gas con l’indicazione del numero di
è previsto nessun obbligo di certificazione/atte-                   certificazione aziendale o personale, oppure è
stazione, gli F-gas possono essere venduti libe-                    necessario anche consegnare una copia della
ramente.                                                            certificazione stessa per successiva archiviazio-
Diversamente, l’articolo 11(4) si applica sia alle                  ne ottica da parte del venditore che fornisce
persone che alle imprese per le quali è previ-                      F-Gas?
sto un obbligo di certificazione/attestazione a                     R: A valle di verifiche effettuate riteniamo che
norma dell’articolo 10. Inoltre, viene specificato                  copia della certificazione debba essere richiesta
che tale articolo non si applica alle imprese che                   e inserita su archiviazione ottica, considerato
svolgono esclusivamente le attività di raccolta,                    che la stessa deve essere messa a disposizione
trasporto e consegna di F-gas e che non sono                        per un periodo minimo di 5 anni in caso di
soggette a certificazione.                                          controlli da parte delle autorità competenti.

IMPRESA                                                             D: La persona ovvero “colui che prende in con-
                                                                    segna” il gas refrigerante è colui che ritira fisi-
Il Ministero dell’Ambiente chiarisce anche la defi-                 camente i recipienti contenenti F-Gas dal banco
nizione di “impresa” (articolo 2, punto 30) del Re-                 o dal magazzino del rivenditore o del distribu-
golamento (UE) n. 517/2014, specificando che:                       tore (esempio… ritira le bombole e le colloca
«impresa», la persona fisica o giuridica che                        nel furgone)?
a) produce, utilizza, recupera, raccoglie, ricicla, ri-             R1: Azienda installatrice. Un dipendente
genera o distrugge gas fluorurati a effetto serra;                  dell’azienda installatrice certificata (ad esempio
                                                                    un magazziniere) può ritirare fisicamente i reci-
b) importa o esporta gas fluorurati a effetto ser-                  pienti contenenti F-Gas presentando la regola-
ra o prodotti e apparecchiature che contengono                      re certificazione dell’azienda (e quindi prende
tali gas;                                                           in consegna le bombole con quella e non con
                                                                    la certificazione della persona).
c) immette in commercio gas fluorurati a effetto                    R2: Aziende costruttrici di impianti. Nel caso
serra o prodotti e apparecchiature che contengo-                    di aziende costruttrici di apparecchiature e im-
no o il cui funzionamento dipende da tali gas;                      pianti che non fanno uso di gas fluorurati al
                                                                    di fuori delle loro unità produttive non è ne-
d) installa, fornisce assistenza, manutiene, ripara,                cessario indicare il numero della certificazione
verifica le perdite o smantella apparecchiature                     (basterà compilare un modello selezionando
che contengono o il cui funzionamento dipende                       l’apposita casella).
da gas fluorurati a effetto serra;                                  R3: Utilizzatori finali (supermercati, aziende
                                                                    alimentari, aziende chimiche, ospedali, banche
Per poter acquistare (tecnico    e) è l’operatore di apparec-       ecc. ecc.). Nel caso di utilizzatore finale non
del freddo) o vendere (es.       chiature che contengono o il       in possesso della certificazione aziendale (CIF),
distributore nazionale di gas    cui funzionamento dipende da       ad esempio un supermercato e/o un’azienda
refrigeranti, rivenditore di     gas fluorurati a effetto serra;    alimentare che acquisti direttamente gas refri-
componentistica aftermar-                                           gerante, i recipienti non possono essere presi
ket) refrigerante o apparec-     f) produce, importa, esporta,      in consegna da personale che non sia in pos-
chiature non ermeticamente       immette in commercio o di-         sesso di certificazione personale (PIF); in altre
sigillate*, colui che acquista   strugge i gas elencati nell’alle-  parole i recipienti possono essere soltanto pre-
deve essere in possesso della    gato II;                           si in consegna dal personale addetto alla manu-
certificazione della azienda.                                       tenzione interna, che deve obbligatoriamente
La copia di certificazione       g) immette in commercio pro-       presentare il patentino del frigorista.
aziendale e/o personale è        dotti o apparecchiature conte-
richiesta obbligatoriamente      nenti i gas elencati nell’allega-  www.rivoiragas.it
per i frigoristi, gli installa-  to II. q
tori e i manutentori. Mentre
per costruttori, rivenditori
e esportatori sono esenti da
questo obbligo.

                                 28       Novembre/Dicembre 2014
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35