Page 26 - Novembre_2014
P. 26

TCecnica ComunicatCoomunicato Comunicato

Iconsumi energetici delle
     famiglie italiane
                                                                                   la redazione

                             RISCALDAMENTO/                    La spesa media annua cresce in ragione sia del
                             RAFFRESCAMENTO	                   numero dei componenti sia della loro età. Una
                             La quasi totalità delle           famiglia monocomponente giovane spende in
                             famiglie risiede in               media circa 650 euro in meno rispetto a una cop-
                             abitazioni dotate di              pia con 3 o più figli.
                             impianto di riscalda-
                             mento degli ambienti              Gli impianti di riscaldamento dell'abitazione
                             e dell'acqua, mentre i            restano accesi tutti i giorni durante la stagione
                             sistemi per il raffre-            invernale per l'87% delle famiglie, con sensibi-
                             scamento risultano                li differenze territoriali (98% a Bolzano e 62%
                             meno diffusi; ne                  in Sicilia). 					
                             sono in possesso                  L'impianto di riscaldamento viene utilizzato, in
                             solo 3 famiglie su                media, per circa 8 ore al giorno, più nel pome-
                             10.                               riggio (quasi 4 ore e mezzo) che non nelle fasce
                                                               mattutine (2 ore e mezzo circa) o notturne (circa
Sono ampie le differenze territoriali nella diffu-             un'ora). Le famiglie residenti al Nord accendono
sione di apparecchiature per il condizionamen-                 in media due ore in più rispetto a quelle del Cen-
to: ne risultano dotate solo l'1,5% delle famiglie             tro e tre ore e mezzo in più rispetto a quelle del
residenti in Valle d'Aosta e quasi il 50% di quelle            Mezzogiorno.
che risiedono in Sardegna. Il tipo di impianto
più diffuso è l'autonomo, sia per riscaldare gli               COMBUSTIBILI SOLIDI			
ambienti (lo utilizzano 66 famiglie su 100), sia               Più di una famiglia su cinque fa uso di legna
per l'acqua calda (74). Gli apparecchi singoli                 per scopi energetici (consumando 3,2 tonnellate
vengono utilizzati più frequentemente nel Mez-                 in media all'anno) mentre solo il 4,1% utilizza
zogiorno, i centralizzati nel Nord.                            pellets. Il consumo di legna è più elevato nei
                                                               comuni montani (oltre il 40% delle famiglie) e in
Per il condizionamento:      La principale fonte energetica    Umbria e Trentino Alto Adige (poco meno di una
ne risultano dotate solo     di alimentazione degli impian-    famiglia su due).				
l'1,5% delle famiglie resi-  ti di riscaldamento dell'abita-   La metà delle famiglie che utilizzano legna ricor-
denti in Valle d'Aosta e     zione e dell'acqua è il metano,   re (parzialmente o totalmente) all'autoapprovvi-
quasi il 50% di quelle che   utilizzato da oltre il 70% delle  gionamento. La quercia è il tipo di legname più
risiedono in Sardegna. Il    famiglie.                         utilizzato. q
tipo di impianto più dif-
fuso è l'autonomo, sia per   Nel 2013, le famiglie hanno       ILLUMINAZIONE				
riscaldare gli ambienti      complessivamente speso per        A distanza di pochi anni dal ritiro dal commercio
(lo utilizzano 66 famiglie   consumi energetici oltre 42       delle lampadine tradizionali, le lampadine a ri-
su 100), sia per l'acqua     miliardi di euro, con una spe-    sparmio energetico rappresentano già quasi i tre
calda (74).                  sa media per famiglia pari a      quarti delle lampadine utilizzate.
                             1.635 euro. La spesa per con-
                             sumi energetici delle famiglie    CONCLUSIONI					
                             è più elevata al Nord e più       Le famiglie dichiarano di aver effettuato investi-
                             contenuta nel Mezzogiorno,        menti sul fronte del risparmio energetico negli
                             con un differenziale che su-      ultimi 5 anni: oltre la metà per ridurre le spe-
                             pera i 400 euro (30% in più       se per l'energia elettrica, il 21% per le spese di
                             delle spese sostenute nel Mez-    riscaldamento dell'abitazione, il 15% per il ri-
                             zogiorno).                        scaldamento dell'acqua e, infine, il 10% per il
                                                               condizionamento.q

                             24        Novembre/Dicembre 2014
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31