Page 23 - Novembre_2014
P. 23

Energia RispaRrimspioarmio Energetico

visione dei consumi fra quota volontaria (do-                 damento o raffreddamento centralizzata o da
vuta alla reale lettura del contabilizzatore o ri-            una rete di teleriscaldamento o da un sistema
partitore) e quota involontaria che deve essere               di fornitura centralizzato che alimenta una plu-
necessariamente determinata dal professionista                ralità di edifici, é obbligatoria l'installazione
attraverso il calcolo del fabbisogno energetico               entro il 31 dicembre 2016 da parte delle
di ogni unità immobiliare nelle condizioni ori-               imprese di fornitura del servizio di contatori
ginarie dello stabile, divenendo quindi la nuova              individuali per misurare l'effettivo consumo di
tabella dei millesimi calore.                                 calore o di raffreddamento o di acqua calda
                                                              per ciascuna unità immobiliare, nella misura
E’ evidente che gli appartamenti termicamente                 in cui sia tecnicamente possibile, efficiente
più sfavoriti (ultimi piani e primi piani su porti-           in termini di costi e proporzionato rispetto ai
cati, cantine o autorimesse) avranno quote invo-              risparmi energetici potenziali. L'efficienza in
lontarie più alte, per cui il progetto del sistema            termini di costi puo' essere valutata con riferi-
di contabilizzazione dovrebbe, per equità, pre-               mento alla metodologia indicata nella norma
vedere la coibentazione dell’ultimo solaio e del              UNI EN 15459. Eventuali casi di impossibilità
primo (ove possibile).                                        tecnica alla installazione dei suddetti sistemi
Le Regioni e le Province sono tenute alla veri-               di contabilizzazione devono essere riportati
fica dell’avvenuta installazione in concomitanza              in apposita relazione tecnica del progettista o
con le ispezioni periodiche presso gli impianti,              del tecnico abilitato;
pertanto, la probabilità di essere in multa sarà
alta per chi non provvederà in tempo.                      c.	nei casi in cui l'uso di contatori individuali
                                                              non sia tecnicamente possibile o non sia ef-
                            DECRETO LEGISLATIVO               ficiente in termini di costi, per la misura del
                            4 luglio 2014, n. 102             riscaldamento si ricorre all'installazione di si-
                            L'Art. 9 comma 5 del DL           stemi di termoregolazione e contabilizzazione
                            prende in esame la "Misu-         del calore individuali per misurare il consumo
                            razione e fatturazione dei        di calore in corrispondenza a ciascun radia-
                            consumi energetici".              tore posto all'interno delle unità immobiliari
                            Comma 5. Per favorire il          dei condomini o degli edifici polifunzionali,
                            contenimento dei consu-           secondo quanto previsto dalla norma UNI EN
                            mi energetici attraverso la       834, con esclusione di quelli situati negli spa-
                            contabilizzazione dei con-        zi comuni degli edifici, salvo che l'installazio-
                            sumi individuali e la sud-        ne di tali sistemi risulti essere non efficiente in
                            divisione delle spese in          termini di costi con riferimento alla metodo-
                            base ai consumi effettivi di      logia indicata nella norma UNI EN 15459. In
                            ciascun centro di consumo         tali casi sono presi in considerazione metodi
                            individuale:                      alternativi efficienti in termini di costi per la
                            a.	 qualora il riscaldamento,     misurazione del consumo di calore. Il cliente
                            il raffreddamento o la for-       finale puo' affidare la gestione del servizio di
                            nitura di acqua calda per         termoregolazione e contabilizzazione del ca-
                            un edificio siano effettuati      lore ad altro operatore diverso dall'impresa di
                            da una rete di teleriscalda-      fornitura, secondo modalità stabilite dall'Au-
                            mento o da un sistema di          torità per l'energia elettrica, il gas e il sistema
                            fornitura centralizzato che       idrico, ferma restando la necessità di garantire
                            alimenta una pluralità di         la continuità nella misurazione del dato;
                            edifici, é obbligatoria en-
                            tro il 31 dicembre 2016        d.	quando i condomini sono alimentati dal tele-
                            l'installazione da parte del-     riscaldamento o teleraffreddamento o da siste-
                            le imprese di fornitura del       mi comuni di riscaldamento o raffreddamento,
                            servizio di un contatore di       per la corretta suddivisione delle spese connes-
                            fornitura di calore in corri-     se al consumo di calore per il riscaldamento
                            spondenza dello scambia-          degli appartamenti e delle aree comuni, qua-
                            tore di calore collegato alla     lora le scale e i corridoi siano dotati di radia-
                            rete o del punto di forni-        tori, e all'uso di acqua calda per il fabbisogno
                            tura;                             domestico, se prodotta in modo centralizzato,
                                                              l'importo complessivo deve essere suddiviso
                            b.	nei condomini e negli          in relazione agli effettivi prelievi volontari di
                            edifici polifunzionali rifor-     energia termica utile e ai costi generali per la
                            niti da una fonte di riscal-      manutenzione dell'impianto, secondo quanto

                                                   21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28