Page 22 - Novembre_2014
P. 22

Energia Energia RispRairsmpaiormio Energetico

La contabilizzazione del
     calore alla luce del Decreto
n. 102/2014
             di Massimiliano Brenna

Entro il 31 dicembre 2016 tutti i Condomini con impianti centralizzati di riscaldamento, raffreddamento e
acqua calda sanitaria devono provvedere all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione.

Sulla gazzetta ufficiale del 24 luglio sono sta-
    ti pubblicati gli allegati mancanti al DLgs
102/2014 di attuazione della direttiva 27/2012/
UE sull’efficienza energetica, che modifica le di-
rettive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le
direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. (14G00113)
(GU Serie Generale n.165 del 18-7-2014).

La Direttiva 27/2012/UE stabilisce un quadro
comune di misure per la promozione dell’effi-
cienza energetica nell’Unione Europea, per il
conseguimento dell’obiettivo Europeo 20-20-20
entro il 2020:
•	ridurre del 20% le emissioni di gas serra
•	ridurre del 20% il fabbisogno di energia pri-

  mari,
•	soddisfare il 20% dei consumi energetici con

  fonti rinnovabili).
Si esprime per la prima volta il concetto di con-
tabilizzazione individuale preferibilmente di-
retta o, se non tecnicamente possibile, di tipo
indiretta.

In sintesi il decreto 102/2014 stabilisce che:
entro il 31 dicembre 2016 nei condomini rifor-
niti da una fonte di riscaldamento centralizzata,
é obbligatoria l’installazione di contatori indivi-
duali per misurare l’effettivo consumo di calore
per la corretta suddivisione delle spese connes-
se al consumo di calore; l’importo complessivo
deve essere suddiviso in relazione agli effettivi
prelievi volontari di energia termica utile e ai
costi generali per la manutenzione dell’impian-
to, secondo quanto previsto dalla norma tecnica
UNI 10200 e successivi aggiornamenti.

La noma UNI 10200, infatti, prescrive una di-

                                       20        Novembre/Dicembre 2014
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27