Page 26 - QUESITI 2015
P. 26
Impianti inferiori 35 Kw l’altezza in metri, della parete più bassa delimitante detto spazio;
c. sulla stessa verticale non devono coesistere scarichi di prodotti della combu-
stione e prese d’aria di impianti di condizionamento ambienti”.
interpretazioni e di conseguenza installazioni, eseguite dagli installatori (come
ad esempio la posa lungo i muri perimetrali esterni della tubazione in-
La nuova norma secondo questa Redazione Tecnica va a chiarire alcune errate
terrata oppure il divieto del sotto passo degli edifici con la tubazione in-
terrata cc.); inoltre in funzione delle nuove tecnologie sviluppate differenzia
alcune applicazioni (es. il giunto dielettrico) e ne introduce altre prima vietate
(es. giunto di transizione meccanico per il PE oppure il collegamento al conta-
tore con tubo di Pe in esterno). Quindi a fronte di quanto sopra citato è nostro
parere che lasciare l’interpretazione di apposito alloggiamento come definizio-
ne generica all’installatore, avrebbe potuto generare situazione pericolose per
il cliente finale e per la comunità.
Nel nostro peregrinare per l’Italia per tenere corsi di formazione, ne abbiamo
viste di tutti i colori:
1. caldaie di tipo C inserite in canne fumarie ramificate ove erano inserite cal-
daie di tipo B;
2. impianti utente di polietilene posati sotto traccia per venti metri;
3. giunti dielettrici mancanti;
4. impianti esterni realizzati con tubi flessibili di acciaio ecc.
Quindi riteniamo che le norme per il settore gas siano il più restrittive possibile
e affiancate da controlli capillari da parte degli Enti preposti, al fine di accen-
tuare la sicurezza per il cliente finale. l
24 I Qu e sItI te r mIcI