Page 25 - QUESITI 2015
P. 25
parecchi di cottura installati su diversi piani di un edificio. Tale condotto può Impianti inferiori 35 Kw
essere anche ramificato.
2. Camino (condotto) per vapori di cottura: struttura o condotto ad andamento
prevalentemente verticale atto a convogliare ed espellere i vapori di cottura in
atmosfera.
3. Condotti di aerazione: condotti verticali o orizzontali singoli o collettivi atti
a convogliare l’aria esausta (vapori di cottura/esalazioni/prodotti della combu-
stione) all’esterno.
4. Condotti di ventilazione: condotti verticali o orizzontali, singoli o collettivi
atti a convogliare l’aria per la combustione dall’esterno al locale di installazione
di un apparecchio di utilizzazione.
La definizione di “cavedio” è invece riportata nella parte 3 e al capitolo 6
(Evacuazione dei prodotti della combustione di apparecchi a tiraggio naturale o
muniti di ventilatore entro spazi chiusi a cielo libero), esplicita: “In alternativa
allo scarico in camino/canna fumaria, negli spazi chiusi a cielo libero (pozzi
di ventilazione, cavedii) chiusi su tutti i lati, è consentita l’evacuazione diretta
(scarico a parete) dei prodotti della combustione di apparecchi a gas a tiraggio
naturale o muniti di ventilatore e portata termica oltre 4 kW e fino a 35 kW,
purché vengano rispettate le condizioni seguenti:
1 il lato minore in pianta deve essere di lunghezza maggiore o uguale a 3,5 m;
b. (intendendo per colonna una serie di terminali sovrapposti, contenuti entro
una fascia verticale di 0,6 m di larghezza) deve essere minore od uguale al rap-
porto fra la superficie in pianta dello spazio a cielo libero, in metri quadrati, e
23 F e b b r aIo 2015