Page 879 - Lezioni di Mitologia;
P. 879
867
pria del suo carattere, giacché la piccola coda, che
se gli attorce sotto le reni, ce lo indica un Fauno
fanciullo.
» Sembrerà strano, cred'io, a chi non ha idea
della negligenza di molti espositori di cose antiche,
essere ancora un Fauno il famoso Giove bambino
scolpito a bassorilievo nel Palazzo Giustiniani: ep-
pure non solo il dimostra tale la sua perfetta si-
miglianza col nostro putto, ma ne toglie ogni dub-
bio la coda faunina , che appare senza equivoco
nell'originale, quantunque omessa nelle stampe che
ne sono state pubblicate finora.
Darò fine all'istoria, ai monumenti di Bacco, e
nel tempo stesso alla Mitologia Teologica con que-
ste tre ottave del Poliziano, che la dolente Arianna
e il corteggio del dio del Vino descrivono:
« Dall'altra parte la bella Arianna
Con le sorde acque di Teseo si dole,
E dell'aura e del sonno che la ins^anna.
Di paura tremando, come suole
Per piccol ventolin palustre canna.
Par che in atto abbia impresso tai parole:
Ogni fiera di te meno è crudele;
Ognun di te più mi saria fedele.
Vien sopra un carro d'ellera e di pampino
Coperto Bacco, il qual duo tigri guidano,
E con lui par che l'alta rena stampino
Satiri e Bacchi, e con voci alle gridano;
Quel si vede ondeggiar, quei par che inciampino,
Quel con un cembal bee, quei par che ridano,