Page 307 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 307

NEUL.A GRECIA.  !>
                            0 j
   con un’allegria ributtante, ovvero con un umo-
    re ruvido e burbero: sulla sua fermezza, se con
   una servile adulazione seconda  il loro disgusto
   e cede ai loro capricci (i) ; sulla sua prudenza,
   se ogn ora occupato del suo abbigliamento, sem-
   pre spruzzato d’essenze odorose e vestito d’abi-
   to magnifico , si vede andar vagando di città in
   città per pronunciarvi in favore dell’arte sua
   discorsi puntellati con testi poetici ( 2 )^ sulle sue
   cognizioni, se oltre quella  giustizia generale,
   che ogni galantuomo osserva rispetto a tutto il
   mondo (3), egli non possedè quella che il sag-
   gio esercita sopra se stesso, e che gl’ insegna
   come in mezzo al più gran sapere,
                      l egna tutta-
   via più carestia che abbondanza  sulle sue
                     (4);
   intenzioni, s’egli è dominato da un folle orgo-
  .
   glio, e da quella abietta  invidia che non fa
   giammai
        il retaggio dell’uomo superiore* se sa-
   grificando tutte le considerazioni alla sua fortu-
   na, non si consacra che al servigio della gente
                   5
   ricca (5); se autorizzato dall uso a regolare
                            i
    (1) Idem delta dee.  §. 10 e 11,  t.  i, p . 58 .
    (2) Idem ivi  5.  2, p. Sa e 53 . Idem nei prec.
                           §. 9 ,
   p. 66. Idem della medie.
                §.  1  , p, 44.
    ( 3 ) Idem della med.  §.  i,  /.  1  , p . 45.
    (4 ) Idem nei precetti  $. 7  ,  t. 1, p . 65,
    (6) Idem ivi  §. 5 e 6 , p. 68.
                              Digitized by Google
   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312