Page 4 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 4
VIAGGIO d’ ANACARSl
4
Fra tutti i misteri stabiliti in onore delle
i più celebri sono quelli di Ce-
varie divinità ,
rere. E lama che la Dea medesima ne rego-
lasse le cerimonie. Mentre scorreva la terra in
traccia di Proscrpina rapita da Plutone, essa
giunse nelle pianure d’ Eieusi, e compiacendosi
dell’ accoglienza che le fecero gli abitanti , ac-
cordò loro due segnalati favori, l'arte dell’ agri-
coltura , e la cognizione della dottrina misti-
ca ( i ). Si <l£giugne che i piccioli misteri , i quali
servono di preparazione ai grandi, furono isti-
tuiti in favore d’Èrcole ( 2 ).
Ma si lascino al volgo tradizioni sì vane:
importa assai meno conoscere gli autori di que-
sto sistema religioso , di quello che penetrarne
Poggetto. Si pretende che dovunque gli Ate-
niesi l’hanno introdotto, vi sparsero lo spirito
di unione e di umanità (3); ch’esso purifica l’a-
nima dalla sua ignoranza , e dalle sue bruttu-
re (4)j che procura l’assistenza particolare de-
(1) Isocr. paneg. t. 1 , p. i 3 a. Aristid. orai. dEleus.
1, p. 45 o.
(a) Meurs. ivi c. 5.
(3) Cicer. delle leg. Li, e. » 4 « 3, p. 148. Diod.
Sic. L i3, p. i56.
(4) Sani Agosi. della Trin. I. 4, c- io, t. 8, p. 819.
Proci, nella repuò. di Piai. p. 56 9.
Digitized by Googl