Page 113 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 113

112                                         al-Futūḥāt al-makkiyya

            questo  fa  parte della  Gelosia  divina  af  nché  egli  non  applichi  alcun
            genere di associazione in ciò che appartiene a Lui. Poiché il servitore
            non intende quello ed il rispetto di Colui che impone l’obbligo (mukalli )
            non è inf ciato da quello, il recupero e l’espiazione decadono per lui. Ti
            ho già spiegato il signif cato del rapporto sessuale riguardo a colui che
            ha rapporti deliberatamente.

            Colui che sostiene che deve recuperare e non è tenuto all’espiazione,
            af erma che [colui che digiuna] testimonia che la  ama ā iyya appartiene
            a Lui e non a se stesso nello stato in cui egli applica questa qualità. Egli
            è caratterizzato da essa e non è caratterizzato da essa; è come nel caso
            delle Sue parole: “Non sei tu che hai lanciato quando hai lanciato” (Cor.
            VIII-17), negando ed af ermando contemporaneamente.
            Colui  che  sostiene  che  deve  recuperare  ed  è  tenuto  all’espiazione,
            sostiene che la dimenticanza è astensione (ta k). Il digiuno è astensione e
            l’astensione dall’astensione è l’esistenza dell’opposto dell’astensione, così
            come la non-esistenza (ʿu um) della non-esistenza è esistenza. Chiunque
            ha questo stato non è stabilito nella astensione, che è il digiuno; quindi
            non ha rispettato il suo obbligo. Non c’è dif erenza tra lui e colui che lo
            fa deliberatamente, ed è per questo che deve sia recuperare che espiare.
            Abbiamo  già  fornito  la  trasposizione  di  quello.  Lo  ḥa     trasmesso
            riguardo  a  quel  beduino  non  dice  se  egli  si  ricordò  del  suo  digiuno
            mentre si accoppiava con sua moglie o se non lo ricordò, e l’Inviato di
            Allah, che Allah faccia scendere su di lui la Sua  alāt e la Pace, non gli ha
            chiesto nel dettaglio se egli si fosse ricordato o no che stava digiunando:
            comunque ebbe un rapporto sessuale deliberato. Quindi il recupero e
            l’espiazione si impongono a colui che ha dimenticato, così come a chi si
            è ricordato che stava digiunando, soprattutto nella trasposizione. La Via
            esige la punizione per la dimenticanza poiché è una via di attenzione [o
            presenza] e la dimenticanza è estranea ad essa.
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118