Page 255 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 255

254                                         al-Futūḥāt al-makkiyya

            Il motivo del divieto per il servitore di digiunare in questi due giorni
            è  che  con  la  rottura  e  con  le  vittime  sacrif cali  si  attualizza  per  lui
            la  distinzione  (tamy  )  tra  lui  ed  il  suo  Signore,  e  quindi  sa  ciò  che
            appartiene  a  lui  e  ciò  che  appartiene  al  suo  Signore.  Gli  è  quindi
            proibito di prendere l’abito di digiunare in questi due giorni che stanno
            ad indicare la scienza della dif erenza ( ā i ) e della distinzione: quindi
            non è possibile, insieme a quella [scienza], prendere l’abito del digiuno.
            Il digiuno appartiene ad Allah, poiché è un Attributo di autosuf  cienza
            ( ama ā  ), che rende colui che ne è caratterizzato indipendente dal cibo
            e dalle bevande.  Se il  servitore  prendesse  l’abito del digiuno  mentre
            ha la contemplazione dell’aspetto di questa indicazione, non sarebbe
            veridico nel suo af ermare di se stesso di essere in questa stazione.
            Quindi  la  sua  rottura  in  questi  due  giorni  è  un  atto  di  adorazione
            ed un’osservanza delle prescrizioni legali, in modo da riunire le due
            situazioni. Lo svelamento gli conferisce l’atto di adorazione implicito
            in quello, per ciò che abbiamo menzionato, mentre l’osservanza delle
            norme  legali  gli  conferisce  la  ricompensa  in  quello,  poiché  egli  si
            comporta conformemente al suo regime legale, in quanto il Profeta,
            che Allah faccia scendere su di lui la Sua  alāt e la Pace, gli ha proibito
            di digiunare in essi.
            Per questo abbiamo detto riguardo alla visione del crescente [lunare]
            della  rottura  che  essa  fa  intraprendere  un  atto  d’adorazione,  come
            spiegano alcuni dottori [della Legge] riguardo al crescente del digiuno,
            dimenticando la proibizione del digiuno alla vista del crescente della
            rottura, per cui esigono riguardo ad esso la visione di due testimoni.



              CONTINUAZIONE RIGUARDO ALLA SEZIONE DI CHI
                VIENE INVITATO A MANGIARE MENTRE DIGIUNA
            C’è chi sostiene che egli deve rispondere all’invito, e su questo vi è ne-
            cessariamente accordo. La divergenza riguarda invece la questione se
                                                            380
            egli debba rompere o continuare a digiunare. C’è chi dice ( ) che egli
            deve far sapere al suo ospite che sta digiunando, pregare per lui [e poi

            380 I nomi che vengono riportati in questo paragrafo non sono di esponenti delle scuole
            giuridiche, bensì di trasmettitori di tradizioni profetiche.
   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260