Page 301 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 301
300 al-Futūḥāt al-makkiyya
Allah non l’avrebbe connessa con l’Attributo della Scienza che è il più
nobile degli Attributi. Per questo l’Altissimo ha ordinato al Suo Profeta,
che Allah faccia scendere su di lui la Sua alāt e la Pace, di chiedere il suo
accrescimento. La mia af ermazione che Allah le fa annettere [a coloro
che vegliano in essa, il perdono accordato all’Inviato di Allah, che Allah
faccia scendere su di lui la Sua alāt e la Pace] è giustif cata da ciò che
è stato riportato nel aḥ ḥ. Al servitore che commette un peccato ma sa
che egli ha un Signore che perdona il peccato e che lo sanziona, alla
terza volta Allah dice: “Fai ciò che vuoi, poiché ti ho perdonato”. Non
c’è quindi motivo all’af ermazione di liceità di ciò che è stato proibito
di fare, se non la scienza. Ed Egli ha connesso la grazia della Notte
del Qadr con il rango della scienza, in ciò che abbiamo menzionato.
Il Profeta, che Allah faccia scendere su di lui la Sua alāt e la Pace,
ha detto: “Chi fallisce nell’ottenimento del suo bene, fallisce”, come ha
ricordato an-Nasāʾī ( ). E quale bene è più grande dell’abolizione della
478
dichiarazione di interdizione (taḥ m), e quello è un Paradiso accelerato
(mu a ala .
CONTINUAZIONE RIGUARDO
ALLA SEZIONE DEL RITIRO (IʿTIKĀF)
Da un punto di vista linguistico il termine “i tikā ” signif ca stare (i āma
in un posto specif co; secondo la Legge [si aggiunge a questa def ni-
zione] il fatto di dedicarsi ad un’opera specif ca, in uno stato specif co,
479
con l’intenzione di avvicinarsi ad Allah, quanto è Magnif cente ( ). Dal
478 a riportato da an-Nasāʾī, XXII-5 e 14.
479 Il ritiro di cui si tratta e che trova la sua base scritturale in Cor. II-187, è un rito
di natura exoterica, che può essere fatto anche in comune e che non va confuso con
il ritiro spirituale ( al a , che è invece un rito iniziatico, il quale ha il suo prototipo
nell’isolamento del Profeta nella caverna di al-Ḥirāʾ. Come precisa René Guénon, gli
iniziati possono fare un uso iniziatico dei riti exoterici, in quanto: “partout où il existe
des initiations relevant spécialement d’une forme traditionnelle déterminée et prenant
pour base l’exotérisme même de celle-ci, les rites exotériques peuvent, pour ceux qui ont
reçu une telle initiation, être transposés en quelque sorte dans un autre ordre, en ce sens
qu’ils s’en serviront comme d’un support pour le travail initiatique lui-même, et que par
conséquent, pour eux, les ef ets n’en seront plus limités au seul ordre exotérique comme
ils le sont pour la généralité des adhérents de la même forme traditionnelle” [« u
u l t i m ti », pag.23] ed è per questo che Ibn ʿArabī, nelle sue trasposizioni,