Page 53 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 53
52 al-Futūḥāt al-makkiyya
le mani disse: “il mese è così, così e così”, e ritrasse il pollice alla terza
volta, “digiunate a partire dal momento in cui vedete il crescente lunare
e rompete il digiuno quando vedete quello [del mese successivo]: se esso
vi è nascosto dalle nubi contate f no a trenta [giorni]” ( ). Da parte di
44
Ibn ʿUmar viene riportato anche un ḥa secondo cui il Profeta, che
Allah faccia scendere su di lui la Sua alāt e la Pace, ha detto: “Noi siamo
una gente illetterata, non scriviamo e non facciamo conti: il mese è così,
così e così, ritraendo il pollice [alla terza volta] ed il mese è così, così e
così” ( ) cioè di trenta [giorni]; questo secondo ḥa toglie l’ambiguità.
45
Quanto allo ḥa in cui è detto “contate”, chi lo intende in senso stretto
inizia il digiuno di Ramaḍān a partire dal giorno del dubbio mentre chi
lo intende nel senso virtuale giudica in base al calcolo astronomico e ciò
è quanto sostengo anch’io.
Sappi che le voci si levano solo quando si vede [il crescente lunare] e
per questo è stato chiamato “ ilāl” [dal verbo alla = gridare di gio-
ia, mostrarsi all’orizzonte, incominciare]. Quando il crescente lunare
della conoscenza si leva all’orizzonte dei cuori dei conoscitori da parte
del Nome divino Ramaḍān è obbligatorio il digiuno. Quando invece
il crescente lunare della conoscenza si leva all’orizzonte dei cuori dei
conoscitori da parte del Nome divino “Colui che fende ( ā i ) i Cieli e
la Terra” (Cor. VI-14, XII-101, XIV-10) si impone la rottura agli spiriti
per la Sua menzione dei Cieli, ed ai corpi per la Sua menzione della
Terra. Qui esso sorge, cioè si manifesta, poiché [il crescente lunare della
46
conoscenza] tramonta seguendo il Sole ( ).
Quando è nuvolo per il conoscitore ed egli non lo vede a causa del velo
interposto dal mondo del a a , poiché la nuvola è intermediaria tra
il Cielo e la Terra, allora il conoscitore calcola il crescente lunare della
conoscenza nel suo cuore per mezzo del suo stato (ḥāl). Ciò consiste
nell’osservare il crescente lunare della sua intelligenza nel suo percorso
44 a riportato da al-Buḫārī, XXX-5 e 11, Muslim, XIII-6 a 9, 17, Abū Dāʾūd, XIV-
6 e 7, an-Nasāʾī, XXII-9 a 13, at-Tirmiḏī, ad-Dārimī, Ibn Māǧa, e da Ibn Ḥanbal.
45 a riportato da al-Buḫārī, XXX-13, Muslim, XIII-15, Abū Dāʾūd, XIV-4, an-
Nasāʾī, XXII-17, e da Ibn Ḥanbal.
46 Il momento migliore per vedere il crescente lunare che indica l’inizio del mese è a
partire da dieci minuti dopo il tramonto del Sole, poiché anche se fosse teoricamente
visibile di giorno, a cielo sereno la luce del Sole sarebbe tanto intensa da mascherarlo.