Page 23 - Tesina
P. 23

ITIS P. Paleocapa - Le pompe di calore

            3.1.3. Pompe di calore geotermiche


            Queste pompe di calore hanno un impianto più complesso rispetto a quelle ad aria, ma garantiscono

            una sorgente a temperatura costante tutto l’anno. Infatti come si vede dal diagramma seguente si
            può notare come la temperatura sia costante sottoterra, indipendentemente dalle stagioni.





























            È chiaro che questa tipologia preleva calore da una fonte con temperatura di circa 10°C tutto l’anno
            garantendo così un COP costante e piuttosto elevato. Si nota che già a oltre 20 metri si può trovare

            una fonte di calore a temperatura costante che tenderà ad aumentare di circa 3°C ogni 100 m.

            L’installazione avviene mediante diverse tipologie di impianto geotermico. Prevalentemente ci sono

            tre metodi di installazione in base ai diversi tipi di sonde utilizzate:

























            Gli impianti geotermici a sonda verticale sono quelli maggiormente utilizzati poiché, sviluppandosi

            in profondità, occupano poca superficie e riescono ad arrivare in profondità garantendo una fonte



                                                           23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28