Page 35 - Tesina
P. 35
ITIS P. Paleocapa - Le pompe di calore
3.2.1. Componimenti di una pompa di calore ad assorbimento
1. L’impianto di una macchina ad assorbimento è composto a grandi linee come uno classico
ma ha una parte aggiuntiva per la miscelazione dei due fluidi. Inizialmente, l’ammoniaca,
usata nella maggior parte dei casi, o il bromuro di litio, passa nell’evaporatore. Esso per
mezzo della reazione, assorbe calore dalla fonte avente bassa temperatura. Questo elemento
è analogo per le pompe di calore classiche.
2. L’ammoniaca evaporata entra nell’assorbitore, qui il fluido si miscela con l’acqua.
3. La miscela passa così in una pompa che serve esclusivamente a portarla fino alla caldaia.
35