Page 38 - Tesina
P. 38
ITIS P. Paleocapa - Le pompe di calore
Riassumendo, il lavoro è una somma di aree con segno, poiché questo ciclo evidenzia
principalmente quattro trapezoidi, le cui aree saranno denominate A 1-2, A 2-3, A 3-4 e A 4-1; si può quindi
dire che:
L = A 1-2 + A 2-3 - A 3-4 - A 4-1
Funzione analoga ha il piano T-s, responsabile di determinare graficamente il calore scambiato
durante il ciclo termodinamico. Anche per comprendere questo concetto verrà riportato il piano T-s,
sempre del precedente ciclo.
In questo caso il calcolo del calore è più semplice poiché A 2-3 e A 4-1 sono nulle e quindi:
Q = A 1-2 - A 3-4
Questi piani, quando si parla di vapori, sono costituiti da una curva, chiamata campana di Andrews,
la quale, considerando gli stati del fluido sottoposto ai cicli termodinamici, serve a delimitare tre
principali aree in cui il fluido si presenta allo stato liquido, liquido-vapore e vapore.
La curva che divide queste tre zone rappresenta da una parte la linea in cui il fluido è allo stato
liquido saturo, che prende il nome di curva limite inferiore (CLI), dall’altra rappresenta la linea in
cui si trova il vapore saturo, che prende il nome di curva limite superiore (CLS).
Il punto di intersezione fra la curva limite inferiore e la curva limite superiore è anche detto punto
critico.
38