Page 36 - Tesina
P. 36

ITIS P. Paleocapa - Le pompe di calore

                4. Nella caldaia avviene la fase più importante poiché la miscela viene riscaldata e divide i due

                    fluidi. Questa reazione avviene sfruttando le diverse temperature di evaporazione dell’acqua

                    e dell’ammoniaca. L’ammoniaca, evaporando a temperature più basse, si separa dall’acqua.






















                5. L’acqua   e   l’ammoniaca   si   scindono   e   seguono   due   strade   diverse:   l’acqua   ritorna
                    nell’assorbitore mentre l’ammoniaca evaporata prosegue nell’impianto per immettersi nel

                    condensatore. Il fluido evaporato torna allo stato liquido cedendo calore come nell’impianto

                    tradizionale.

                6. Per riportare il fluido allo stato di iniziale, come nelle pompe di calore classiche, vi è una

                    valvola d’espansione.








































                                                           36
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41