Page 119 - crp_1
P. 119
1 20
sione determinati, che a null'altro
è dessa, destinata che ad esporre
una per una, e rigorosamente in
dicare, le regole formali d'ogni
pensamento, provenga poi questo
a priori, o dall' empirismo, abbia
origine od oggetto qualunque si vo
glia, e,sia che trovi per accidente
o naturali nell' animo gl'impedi
enti (1). :: :
º i -
–
–
-i; a º i - - i º -
. (1) Ammessa, come si vedrà in seguito,
laº" dei logica in i ed
applicata, nel linguaggio dell'autore la ge
nerale diventa logica pura, ed empirica
l'applicata. E definisce la prima quale scienza
delle regole, già fondate nell'intelletto, e
che debbonsi osservare, ne l'uso del pensa
re; la scienza cioè delle forme già neces
sarie del nostri concetti e giudizi. Alla quale
ºscienza o ſilosofia formale non competendo
che il trattar delle forme, dev'essa far
astrazione da ogni oggetto concreto del pen
sierº, vale a dire dalla materia, e dal core
-