Page 123 - crp_1
P. 123

124
            necessità esistere altrove ), o di
            effettivamente realizzarli: delle qua
            li due maniere la prima è la teore
            tica, la seconda è la ragione pra
            tica. La parte pura dell'una e del
            l' altra maniera, e quanto molto o
            poco ne cape ciascheduna, quella
            cioè, in grazia di cui la ragione
            determina per anticipazione il pro
            prio oggetto, siffatta parte dico è
            quella che vuol trattarsi la prima
            e sola, nè mai devono con essa
            confondersi le derivate per altre
            sorgenti. Perciocchè farai cattiva
            economia se profondi sconsigliata
            mente quanto    avessi guadagnato ;
            e, trovandosi quella in secco, non
            saprai distinguere nè qual parte
            del guadagno valga sostenere la
            spesa, nè quale debbasi di questa
            circoscrivere od emendare.


              La matematica e la fisica sono
            entrambe conoscenze teoretiche del
   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128