Page 126 - crp_1
P. 126
I 2
-
ventore dei minimi elementi della
dimostrazione geometrica (li quali
per verità e per universale consen
timento neppure abbisognavano di
prova), mostra che dev'essere ai
matematici sembrata rilevantissima
la ricordanza del cambiamento ac
caduto alla prima traccia della nuo
va strada quindi aperta, e dev'es
sere loro sembrato rilevante al se
gno, perchè ugualmente preda non
fosse d' obblìo. Così un raggio di
luce rifulse pure a chi primo dimo
strò il triangolo equilatero; sia ch'ei
si chiamasse Talete o comunque:
perciocchè scoprì che doveva non
già investigare quanto rilevava nella
figura, e neppure il solo concetto
della medesima, per quindi quasi
appararne le proprietà; ma che gli
era d'uopo ricavarle da quanto vi
aveva introdotto col pensiero e rap
presentato egli stesso per mezzo di
concetti a priori; e che, per avere