Page 124 - crp_1
P. 124
I 25
|
la ragione, che debbono stabilire
per anticipazione gli oggetti loro
(sottoposti), la prima tutto pura
mente, l'altra per lo meno in par
te, nel resto anche per tutt'altre
fonti di cognizione, che per quella
della ragione.
Dall' antichità più remota, sin
dove almeno può giungere la storia
dell' umana ragione, la matematica
pose piede sulla via sicura della
scienza presso la più ammirabile
fra le genti, la greca. Non è però
da credersi aver essa potuto abbat
tersi o farsi adito, per dir meglio,
a quella strada maestra, e prepa
rarsela sì facilmente che la logica,
nella quale non si occupa la ragio
ne che di se stessa. E sono anzi
d'avviso che la matematica eziandio
andasse lunga pezza tentoni e pal
pando, presso gli Egiziani sopra
tutto ; e che debba il suo cambia