Page 79 - crp_1
P. 79
8o
di rendere necessarie, generali ed
indipendenti dai sensi, le leggi mo
rali; ed imponendo che l'uomo
debba farsi alle tracce della virtù
per se stessa, tende per lo meno
ad una morale platonica, o cerca
instillarne ai lettori l' entusiasmo,
da cui pare investito: se può dirsi
entusiasta lo stoicismo, che rende
inflessibile agli adescamenti della
-
ad uno scopo, tranne risguardandolo come
possibile, si deve credere a quanto si ri
chiede onde renderlo tale. Divengono poi
condizioni necessarie del detto accoppiamen
to sì l'immortalità dell'anima, che un si
stema di rimunerazione dopo la vita, come
lo diviene di questo sistema l' esistenza di
Dio e de suoi attributi. Dal che si vede
queste verità non avere valore obbiettivo,
come accennai nella definizione della fede,
non essere nozioni teoretiche, anzi neppu
re convincenti, ma cose ( come ripete lo
stesso Kant ) da credersi, a manco di co
noscersi. - , , , -