Page 20 - CSIV n 3 
        P. 20
     donando con questa immagine                                                         3 Per gli gnostici le donne che erano oggetto di
       l’espressione simbolica di un viaggio                                               venerazione religiosa e simbolicamente associate a
                                                                                           laghi, pozzi, fontane e sorgenti. 4 Massimo Agostini,
       spirituale poiché il procedere  nel                                                 “Nel Nome della Dea – sulle tracce dell’Antica
       sentiero della conscenza necessita di                                               Religione”, Tipheret ediore; 2015. 5 Massimo Agostini,
                                                                                           “Il Mistero di Maria Maddalena – dai vangeli gnostici
       una forza superiore, capace di unire la                                             ai Rex Deus”; Grafo5 editore, 2012. 6 Alessandro e
       materia (barca) allo spirito (vento), da                                            Lucetta Votale Brovarone a cura di: “Iacopo da Varazze
                                                                                           – La leggenda Aura”; Giulio Einaudi Editore, Torino
       alcuni identificano come desiderio                                                  2010. 7 Corrado Augias, Remo Cacitti: “Inchiesta sul
       (Eros) e da altri come “soffio vitale” o                                            cristianesimo - come si costruisce una religione”;
       Spirito Santo (ruach).5                                                             Mondadori Milano,2008.
       Anche in questo leggendario                                                         Il Graal rappresenta per la cristianità
       racconto, Maria Maddalena viene ad                                                  la sacra coppa dell’ultima cena con la
       assumere la valenza simbolica                                                       quale Giuseppe di Arimatea raccolse
       dell’anima iniziatica del mondo, del                                                il sangue del Cristo crocefisso, per poi
       “soffio divino”, capace di unire ciò che                                            condurla con sé in Inghilterra. Come
       è in basso con ciò che è in alto,                                                   reliquia associata al sangue di Cristo,
       custodendo in sé il messaggio                                                       il Graal ispirò nel tempo tantissimi
       iniziatico, che i nemici della verità                                               romanzi e poemi che diedero origine
       volevano affondare nel mare                                                         al mito di re Artù e dei cavalieri della
       dell’oblio. Nello stesso racconto di                                                tavola rotonda alla ricerca della sacra
       Iacopo da Varazze si fa riferimento a                                               coppa. Secondo altre leggende fu
       Maria Maddalena come promessa                                                       invece Maria Maddalena, fuggita dalla
       sposa  di Giovanni l’Evangelista,                                                   Terrasanta, a portare con sé il Santo
       quando Gesù chiamandolo lo                                                          Graal nel sud della Francia,
       distrasse dalle nozze6. Alcuni                                                      attribuendo alla coppa il significato di
       ricercatori identificano invece questa                                              racham = utero o Kelì = recipiente o
                                                    figura con                             coppa, essendo lei incinta del suo
                                                    Lazzaro,                               sacro sposo, e pertanto colma del
                                                    l’amato da                             sangue di Gesù. Il dono del sangue
                                                    Gesù e                                 davidico di Gesù, perpetrato
                                                    risuscitato                            attraverso il calice della sua amata
                                                    dalla morte7.                          sposa, Maria Maddalena, divenne per
                                                    Questi tratti                          alcuni il fondamento di un culto
                                                    di Maria                               legato a Maria Maddalena, che nella
                                                    Maddalena                              sua sacralità sacerdotale,
       del tutto leggendari, si sono                                                       rappresentava la Dea di tutti i tempi.
       ulteriormente alimentati con altri                                                  Per altri ricercatori, la stirpe del Graal
       miti tramandati dai seguaci della                                                   non rappresenta la linea di sangue di
       sacerdotessa di Magdala, devoti al                                                  una genia terrena, intravedendo in
       culto del femminino sacro, come nel                                                 quel simbolo la trasmissione
       caso della leggenda del Graal, che                                                  iniziatica della conoscenza divina,
       indica nella stirpe del “Sangue Reale”                                              attraverso “Uomini Eletti”,
       (Sang Real, da cui San Graal) i diretti                                             protagonisti di una lunga ininterrotta
       discendenti della spirito divino,                                                   catena di iniziati, che, avendo
       depositari del mistero custodito dalla                                              strappato il Velo del Tempio, hanno
       Sacra Sposa di Cristo.                                                              vissuto l’antico mistero degli Dèi,
     	
