Page 41 - ART COLLECTION
P. 41
no ad apparire con quello della Madonna dei fusi. È ozioso with that of Madonna of the Yarnwinder. It is futile to insist on
ostinarsi a negare l’autenticità di questi disegni. Copia denying the authenticity of these drawings. Authentic copy,
autentica, di buona «qualità» se si vuole (penserei trattar- of good “quality”, one may say (I would think it to be by
si del Melzi), è quella di Chantilly, che spesso si cita in Melzi), is that at Chantilly, which is often cited in connec-
relazione col disegno n. 257 di Venezia, senza accorgersi tion with the drawing no. 257 of Venice, neglecting to note
che include pure la copia dell’altro disegno di Venezia, that this also includes the copy of the other Venice drawing
il n. 217. È chiaro che il seguace cinquecentesco sapeva (no. 217). Clearly, that sixteenth-century follower knew all
bene – meglio di ognuno di noi oggi – di prendere per to well – better than any of us today – to take the works of
modello opere di Leonardo. Leonardo as his model.
La terza versione The third version
NELLA LETTERATURA artistica dell’Ottocento, spe- IN THE ARTISTIC literature of the nineteenth century,
cialmente in Francia, risulta sovente l’accenno a un dipin- particularly in France, there was often mention of a Ma-
to di Madonna col Bambino di Leonardo in casa Buonvisi a donna and Child painting by Leonardo in the house of Bu-
Lucca, opera descritta e ammirata, forse per la prima vol- onvisi in Lucca, the work described and admired, perhaps
ta, nell’Italienische Forschungen di C.F. Rumohr pubblicato for the first time, in the Italienische Forschungen by C.F. Ru-
in tre volumi a Berlino nel 1831 (vol. II, p. 307), mentre mohr published in three volumes in Berlin in 1831 (vol. II,
l’ultima menzione che si conosca sembra essere quella nel p. 307), while the latest mention that we know of seems to
Catalogue de l’oeuvre de Leonard de Vinci di M.J. Rigollot, be in the Catalogue de l’oeuvre de Leonard de Vinci by M.J.
Parigi, 1849, dove a p. 26 è registrato sotto il n. 17: «Une Rigollot, Paris, 1849, where on p. 26 we find under no.
petite madone, conservée a Lucques, dans la casa Buonvisi, 17: “Une petite madone, conservée a Lucques, dans la casa
passé pour un oevre de la jeunesse de Léonard». A questo Buonvisi, passé pour un oevre de la jeunesse de Léonard”.
accenno segue il riferimento alla citata opera del Rumohr To this hint follows the reference to the cited work by
e la precisazione: «outré la trace de ces efforts pour tout Rumohr and the clarification: “outré la trace de ces ef-
exprimer, qui sont particuliers à ce maitre, quelque similitu forts pour tout exprimer, qui sont particuliers à ce maitre,
de forme avec celle des peintures Florentines du temps de quelque similitu de forme avec celle des peintures Floren-
Dominique Ghirlandajo». Un libro che a suo tempo ebbe tines du temps de Dominique Ghirlandajo”. A book which
una vasta diffusione, l’Histoire de Léonard de Vinci di Arsène at the time had a wide diffusion, Histoire de Léonard de Vinci
Houssaye (Paris, 1869), riprende la notizia in Appendice, pp. by Arsène Houssaye (Paris, 1869), takes up the story in the
453-454, limitandosi ad osservare che quanto afferma lo stu- Appendix, pp. 453-454, limits itself to say that the comment
dioso tedesco fa dubitare trattarsi di opera di Leonardo. A by the German scholar casts doubts that this is a work of
tutt’oggi, la presunta leonardesca Madonna di Lucca, o Ma- Leonardo. Up until now, it has yet to be ascertained exactly
done de Lucques come la chiamavano i francesi, è ancora da what the alleged Leonardian Madonna of Lucca, or Madone
accertare cosa fosse e se ancora esiste e dove. È da escludersi de Lucques as it is called by the French, was, and if it still
pertanto che possa trattarsi della stessa Madonna dei fusi della exists and where. It is therefore not possible that this could
Collezione Paoletti-Chelini di Lucca che Vittorio Bernardi be the same Madonna of the Yarnwinder in the Paoletti-Che-
ebbe a pubblicare nel 1972, in quanto si può escludere che lini Collection in Lucca, published by Vittorio Bernardi in
la sua presenza a Lucca risalga all’Ottocento . Del resto la 1972, since it can be excluded that its presence in Lucca
3
Madonna di Lucca, un tempo tanto rinomata, poteva essere dates back to the nineteenth century . On the other hand,
3
opera di bottega e magari proprio un’altra versione della the once so well known Madonna of Lucca might have been
Madonna dei fusi tenendo conto degli indizi sulla prove- the work of Leonardo’s workshop or perhaps just another
nienza dalla Toscana di quella attribuita a Cesare da Sesto version of the Madonna of the Yarnwinder taking into con-
39
Madonna dei Fusi_s.indd 39 18/07/14 22:22