Page 65 - Inarcassa_3_2018
P. 65

professionista nell’area sia delle preferenze in-  C’è molto da fare, sarà un grande lavoro, ma con
                  serite dal cittadino in sede di richiesta. Succes-  l’aiuto di tutti possiamo farcela. Ognuno sarà
                  sivamente il cittadino riceverà un sms e un’e-  protagonista dei risultati che riusciremo a rag-
                  mail indicante il nominativo del professionista  giungere. Dobbiamo impegnarci tutti per torna-
                  che effettuerà la visita. Entro dieci giorni, que-  re ad essere protagonisti in Italia, utili al Paese.
                  sto contatterà il richiedente telefonicamen-
                  te per fissare l’appuntamento. Nel corso della  Per tutte le informazioni sull’iniziativa e su
                  visita, il professionista raccoglierà ulteriori da-  tutti gli eventi collegati alla campagna:
                  ti inerenti all’immobile per fornire, attraverso  www.giornataprevenzionesismica.it <
                  un’apposita scheda di valutazione e un appli-
                  cativo dedicato, una prima sommaria indica-
                  zione in merito alle condizioni di rischio della   SISMA BONUS ED ECO BONUS
                  sua abitazione. La partecipazione del profes-  L’attuale normativa prevede fino al 31 dicembre 2021
                  sionista all’iniziativa è su base volontaria e non   uno specifico strumento finanziario, denominato Si-
                  rientra, sia per natura sociale dell’iniziativa, sia   sma Bonus, per migliorare il grado di sicurezza delle
                  per quella meramente informativa delle atti-  abitazioni con una detrazione fiscale che può raggiun-
                  vità richieste, tra le prestazioni professiona-  gere, se legato all’Eco Bonus, fino all’85% delle spese
                  li. L’ingegnere e l’architetto non rilascerà cer-  sostenute per l’adeguamento antisismico e con im-
                  tificazioni che attestano una sua valutazione   porti massimi di 136.000 euro per unità abitativa.
                  tecnica del rischio sismico dell’edificio visiona-  Sia il Sisma Bonus che l’Eco Bonus sono strumenti
                  to, ma semplicemente metterà a disposizione   ancora poco conosciuti e solo parzialmente utilizzati
                  la propria competenza tecnica per un servizio   tanto che nell’ultima Finanziaria ne sono state sem-
                  di grande rilevanza sociale.                 plificate le modalità di impiego per favorirne l’utilizzo.



                                                        ECOBONUS
                       TIPOLOGIA        PERIODO                        COSA PREVEDE
                       IMMOBILE
                    Singole unità   La misura è valida fino  Detrazione al 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione ener-
                    immobiliari     al 31 dicembre 2018  getica degli edifici.
                                    per le spese soste-
                                    nute dal 1° gennaio  La detrazione è ridotta al 50% per gli interventi di acquisto e installazione di
                                    2018.           finestre e infissi, di schermature solari, sostituzione di impianti di climatiz-
                                                    zazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione oppure con
                                                    impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

                                                    Rimane del 65% per le caldaie a condensazione con efficienza almeno pari
                                                    alla classe A.
                    Condomini       La misura è valida fino  Detrazione del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica di parti
                                    al 31 dicembre 2021.  comuni degli edifici condominiali e per quelli che interessano tutte le unità
                                                    immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
                                                    Inoltre, l’incentivo è aumentato al 70% nel caso di interventi che interessano
                                                    più del 25% della superficie disperdente dell’edificio e al 75% in caso di
                                                    interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale e estiva
                                                    e che conseguano determinati standard.
                                                    Tali detrazioni sono calcolate su un ammontare complessivo delle spese non
                                                    superiore a euro 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che
                                                    compongono l’edificio.




                                                                                                        63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70