Page 69 - Inarcassa_3_2018
P. 69
le l’amministratore di immobili e condomini trimonio genetico dell’immobile”: i suoi para-
che certo non potrà svolgere incarichi tecnici, grafi dovrebbero permettere di ricostruire at-
ma che può certamente aiutare in termini di traverso l’individuazione dell’intero immobile
diffusione della “cultura della sicurezza”. I re- sotto il profilo tecnico e amministrativo con
centi terremoti di L’Aquila e di Amatrice hanno il rilievo grafico e fotografico dello stesso, la
reso solo la situazione tragicamente più evi- tipologia strutturale con l’aspetto antisismi-
dente: in Italia moltissime abitazioni in tut- co con raccolta dei calcoli strutturali e dei da-
te le regioni sono a rischio e basta una scos- ti geologici, la situazione catastale storica e
sa di magnitudo non molto elevata a provo- corrente, le dotazioni e caratteristiche im-
care danni e vittime. Da qualche tempo il go- piantistiche con relative certificazioni, la de-
verno tenta di introdurre, anche a seguito del scrizione delle rifiniture, lo stato di manuten-
noto crollo della palazzina di Torre Annun- zione, gli interventi modificativi rispetto allo
ziata, l’obbligo della certificazione di idonei- stato originario, le indicazioni sulle operazio-
tà statica per tutti gli immobili, per i contrat- ni di manutenzione da effettuare e le indica-
ti d’affitto e di compravendita, così come av- zioni sul corretto uso dell’immobile con parti-
viene per la certificazione energetica. Contra- colare riferimento alla sicurezza. Il professio-
ri al fascicolo del fabbricato sono coloro che nista incaricato della predisposizione del fa-
pensano si tratti solo di un nuovo balzello per scicolo avrebbe così la possibilità di verifica-
i proprietari degli immobili, cosa questa ve- re le eventuali criticità di natura urbanistica,
ra nella misura in cui non si utilizzasse que- strutturale, ambien-
sto importante strumento per la finalità giu- tale, energetica e im- In Italia moltissime abitazioni
sta e ormai improcrastinabile: la sicurezza dei piantistica, le quali sono a rischio e basta una
cittadini. Tuttavia, bisogna anche considerare renderebbero dove- scossa di magnitudo non molto
i benefici economici che una novità normati- rosi taluni interven- elevata a provocare
va del genere porterebbe a un settore, quel- ti di regolarizzazione danni e vittime
lo dell’edilizia, che punta sempre più sulla ri- amministrativa e so-
qualificazione dell’esistente ancor prima che prattutto di ristrutturazione al fine di garan-
su nuove costruzioni. Diverse figure profes- tire la piena agibilità del fabbricato, con evi-
sionali sarebbero infatti interessate con evi- denti ricadute d’ordine economico-occupa-
denti effetti economici. Tuttavia, al momento zionale.
è difficile preventivare il costo medio del Fa- Relativamente al suo aggiornamento si evi-
scicolo del fabbricato poiché si tratta di una denzia l’importanza di prevederne in fase
cifra che rappresenta la somma dell’onorario normativa una cadenza al massimo decen-
del tecnico redattore e delle spese da questo nale e comunque in occasione di ogni lavo-
sostenute con le eventuali verifiche realizza- ro o modifica significativa dello stato di fatto
te. È difficile, infatti, definirne con certezza e/o della destinazione d’uso dell’intero fab-
un prezzo indicativo, in quanto dipendente da bricato o di parte di esso. Altresì importan-
una moltitudine di fattori tra cui le dimensioni te è la necessità di prevedere l’obbligo della
dell’edificio, la documentazione da recupera- sua trasmissione per conoscenza al compe-
re, le verifiche e le pratiche di regolarizzazio- tente ufficio comunale, unitamente a una re-
ne da effettuare, ecc. Nel Fascicolo dell’im- lazione tecnica sulle risultanze dell’istrutto-
mobile, redatto da un professionista abilita- ria che asseveri la conformità e la sicurezza
to e di cui sarà responsabile il proprietario per dell’immobile o che evidenzi rilievi critici: il Co-
i futuri aggiornamenti, anche in versione digi- mune, a campione, potrebbe così effettuare
tale, dopo le opportune raccolte documenta- delle verifiche volte a controllare la correttez-
li e verifiche, dovrebbe essere riportato il “pa- za di quanto certificato e, soprattutto, se de-
67