Page 73 - Inarcassa_3_2018
P. 73

VIII Congresso Nazionale Architetti PPC, Giuseppe Santoro, Presidente Inarcassa


                  scritta, lo scorso 22 gennaio, dai ministri eu-  in forma coerente e integrata, siano finaliz-
                  ropei della Cultura.                        zati ad accrescere la resilienza urbana e ter-
                  Tutto questo presuppone, ovviamente, un  ritoriale, a tutelare l’ambiente e il paesaggio,
                  eccezionale progetto politico che ci auguria-  a favorire la coesione sociale e a migliorare
                  mo il Governo voglia promuovere e realizza-  la qualità abitativa. Tutto ciò portandosi an-
                  re, perché una politica senza progetto, senza  che dietro positive ricadute occupazionali –
                  una visione strategica del futuro delle città e  sia in termini qualitativi che quantitativi – per
                  del Paese, porta con sé la grande responsa-  gli architetti, pianifi-
                  bilità della dispersione urbana, dello sviluppo  catori, paesaggisti e   Le città diventeranno intelligenti
                  di periferie spersonalizzate, isolate, mal pia-  conservatori italiani  quando riusciranno a valorizzare
                  nificate, delle città dell’automobile, delle ca-  e per tutta la filiera   le risorse ambientali, culturali
                  se appaiate senza personalità, dell’inquina-  delle costruzioni.           e soprattutto umane
                  mento, dei tempi di spostamento eccezional-  Un Piano d’Azione
                  mente lunghi, della relazione conflittuale con  che, anziché disperdere risorse a pioggia e in
                  l’ambiente naturale.                        mille rivoli, le concentri in progetti urbani in-
                  Dal Congresso è partita al Governo la richie-  tegrati, esemplari in termini di eccellenza am-
                  sta – condivisa in una logica interdisciplina-  bientale e innovazione, riproducibili in diversi
                  re e interprofessionale molto apprezzata an-  contesti. A questo deve necessariamente ac-
                  che dagli altri attori del sistema della proget-  compagnarsi l’approvazione di una normati-
                  tazione e delle costruzioni – di realizzare un  va organica che riconosca l’architettura e il pa-
                  “Piano d’Azione Nazionale per le città soste-  esaggio come patrimonio comune di interes-
                  nibili” che, partendo dall’esigenza strategica  se pubblico individuando linee politiche di in-
                  di “costruire sul costruito” e di trasformare le  dirizzo, valorizzazione, promozione, diffusione
                  periferie degradate in pezzi di città policentri-  e miglioramento dell’architettura e dell’educa-
                  ca, sia accompagnato da un programma de-    zione alla cultura architettonica, anche preve-
                  cennale di finanziamento strutturale per la  dendo concrete azioni di trasformazione dello
                  progettazione e l’attuazione di interventi che,  spazio naturale antropizzato.



                                                                                                        71
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78