Page 77 - Inarcassa_3_2018
P. 77

ticolare, della prevenzione incendi, settore in
                  cui i professionisti con diverse specializzazioni
                  si trovano quotidianamente ad operare per la
                  salvaguardia della vita umana, nel rispetto di
                  molteplici leggi e decreti, di regole deontolo-
                  giche e di codice etico, c’erano Cosimo Pulito,
                  responsabile della Direzione Generale dei Vigi-
                  li del Fuoco del Piemonte, Antonio Zuliani, psi-
                  cologo e psicoterapeuta, Gaetano Fede, Con-
                  sigliere del CNI e referente del GdL Sicurezza e
                  Prevenzione Incendi, Silvio Gizzi, amministra-
                  tore delegato di Grandi Stazioni Rail, Mauri-
                  zio Stella, direttore del Centro Grandi Ustioni
                  del CTO di Torino, Marco Frezza, comandante
                  provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, Gio-
                  vanni Monti, rappresentante dell’Unione In-  Un momento del laboratorio didattico per bambini sulla sicu-
                                                              rezza
                  dustriale di Torino, e Ciro Santoriello, magi-
                  strato della Procura della Repubblica.
                  Sabato mattina 9 giugno, sempre nella Sala  plauso e un ringraziamento particolare vanno
                  Rossa di Lingotto Fiere, si è svolto un secon-  alle commissioni Sicurezza Industriale e Sicu-
                  do importante momento dedicato alle tecni-  rezza Cantieri che, unitamente ad alcuni vo-
                  che e alle procedure proprie dell’ingegneria  lontari della Protezio-
                  forense che rendono possibile la ricostruzio-  ne Civile e della Croce  Uno degli obiettivi dell’iniziativa
                  ne a posteriori dei grandi incendi. Si è parlato  Rossa, hanno orga-     era di sensibilizzazione
                  nello specifico della tragedia del Cinema Sta-  nizzato giochi e mo-     sull’importanza di fare
                  tuto del 1983, di quello che è diventato tri-  menti per far avvi-  prevenzione all’interno delle
                  stemente noto come “l’incendio della Sindo-  cinare  la  cittadinan-         mura domestiche
                  ne”, risalente al 1997 e, dell’infortunio sul la-  za alle situazioni che
                  voro presso la Thyssen Krupp, quando nel  possono portare allo
                  2007 persero la vita i lavoratori della “linea 5”  sviluppo di un incendio e a comprendere co-
                  a causa di un flash fire.                   me evitarle. A disposizione della cittadinanza
                  Nei pomeriggi delle due giornate si sono sus-  si sono prestati diversi ingegneri della Com-
                  seguiti ben 20 seminari tenuti da docenti pro-  missione Prevenzione Incendi che hanno rila-
                  venienti da tutto il territorio nazionale e anche  sciato brevi consulenze sulle attività sogget-
                  dall’estero, che hanno analizzato diverse atti-  te più comuni: centrali termiche, autorimesse
                  vità soggette: dagli ospedali agli archivi, dalle  e condomini.
                  grandi stazioni alle scuole, e ancora parcheg-  Con l’organizzazione di PREVINTO18 l’Ordine
                  gi multipiano, alti edifici, attività industriali. Si  di Torino ha inteso rimarcare quanto sia im-
                  è parlato delle tecnologie atte a prevenire gli  portante operare nella direzione della “conta-
                  incendi e a mitigarne le conseguenze. La ve-  minazione dei saperi e delle esperienze”, sti-
                  ra novità di PREVINTO18 è stata rappresen-  molando il confronto positivo tra diverse ca-
                  tata dall’uscita “in piazza” degli ingegneri. Un  tegorie professionali e anche quanto il Con-
                  grande spazio è stato dedicato durante tut-  siglio creda nell’importanza del ruolo so-
                  ta la giornata del sabato alla sensibilizzazione  ciale dell’ingegnere: non soltanto  un tecni-
                  sull’importanza di fare prevenzione nel quo-  co esperto, ma anche una persona che pos-
                  tidiano, all’interno delle mura domestiche. Un  sa trasmettere la cultura della sicurezza. <



                                                                                                        75
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82