Page 96 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 96

POPPERFOTO/GETTY IMAGES



























            A WEIMAR fu redatta la Costituzione della prima

            repubblica TEDESCA. Con l’avvento di Hitler rimase
            (formalmente) in vigore fino al DOPOGUERRA


            lui stesso il primo presidente della neonata repubbli-  no al 1988 se Hitler non li avesse sospesi durante il
            ca. Il primo esperimento di democrazia della Germa-  suo cancellierato. Per pagare i debiti il governo fe-
            nia però durò meno di 15 anni.             ce stampare enormi quantità di banconote. Così, le
             Per anni gli storici si sono interrogati sui motivi di   quotazioni del marco negli Anni ’20 cominciarono   CORBIS/GETTY IMAGES
            questo fallimento della democrazia e sembrano esse-  a precipitare rispetto al dollaro: nel 1914 un dollaro
            re tutti concordi nell’imputare al meccanismo isti-  valeva circa 4 marchi, nel 1923 il cambio era a 11 ze-
            tuzionale la maggior parte delle colpe. Era infatti un   ri (4.200 miliardi). Questo ebbe un effetto psicolo-
            sistema che portava spesso alla paralisi e all’ingover-  gico devastante sulla popolazione, poiché l’inflazio-  SI ENTRA
            nabilità. Nell’elezione del Reichstag non era previ-  ne aveva toccato sia gli alti funzionari sia gli operai,   IN GUERRA
            sto alcun premio di maggioranza e la legge elettorale   e tutti imputavano al governo la responsabilità della   In alto a sinistra, in
            proporzionale era applicata alla lettera: i seggi erano   precaria situazione. Si sentivano privati non solo di   Inghilterra arriva la
            ripartiti in base alle percentuali di voti conseguite. In   un futuro ma anche di un presente e molti temeva-  notizia dell’invasione
            più, non esisteva uno sbarramento per i piccoli par-  no di morire di fame e di non avere più carbone per   tedesca della Polonia
                                                                                                  (1° settembre 1939).
            titi, il che portò alla proliferazione di questi ultimi e   scaldarsi nel freddo inverno tedesco.  Inizia così la conquista
            di fatto alla difficoltà di costituire una maggioranza   La maggior parte dei tedeschi abitava ancora in vil-  dell’Europa (vedi
            solida capace di governare. Molti problemi erano do-  laggi o piccole cittadine e solo il 30 per cento della   cartina nelle pagine
                                                                                                  seguenti).
            vuti alle opposizioni, in parlamento e nelle piazze, di   popolazione totale (60 milioni) viveva nelle grandi
            comunisti e nazionalisti. Ma era lontano dai palaz-  città, come Berlino, Amburgo e Monaco di Baviera.
            zi del potere che si giocava la partita più importante.   Anni ruggenti. Eppure, nonostante le difficoltà
             Un Paese in ginocchio. Nel 1923-24 i disoccu-  economiche, la società tedesca stava cambiando, co-
            pati tedeschi erano più di due milioni e mezzo e l’e-  me e forse più delle altre nazioni europee. Fu un’e-
            conomia era al collasso. Dopo la guerra, la produ-  poca di rivoluzione nei costumi, soprattutto fem-
            zione di carbone era diminuita del 26% e del 75%   minili, improntati a un’inedita emancipazione. E
            quella di ferro. Senza considerare il disastro nei tra-  grandi idee invadevano la vivacissima Berlino, do-
            sporti: erano perduti tutti i mercantili di grande   ve vennero ricostruiti interi quartieri in base a inno-
            stazza e migliaia di locomotive e vagoni ferroviari.   vativi criteri urbanistici, ancora oggi presi a model-
            La Germania non era più competitiva sui mercati e,   lo. Forse per questo l’immagine di una Germania la-
            come se non bastasse, era piegata dai debiti contrat-  boriosa e positiva mantenne il sopravvento su quel-
            ti per lo sforzo bellico e dalle pesantissime riparazio-  la di nazione triste, sconsolata e perdente, tanto che
            ni chieste dai vincitori per i danni provocati dall’ag-  qualche intellettuale straniero la definì il Paese più
            gressione tedesca, considerata unica responsabile   stimolante d’Europa. Nel 1923 ci fu una piccola ri-
            della guerra. La richiesta era di 132 miliardi di mar-  presa, con l’introduzione di una nuova moneta, il
            chi. I versamenti sarebbero dovuti andare avanti fi-  Rentenmark, che fece diminuire l’inflazione: l’eco-


             96
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101