Page 97 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 97

CATENA          nomia sembrò migliorare. Seppur fiaccati dalle pre-  Il nuovo protagonista. Nelle elezioni per il
            MILITARE        occupazioni e dai debiti, i tedeschi avevano tenuto   nuovo Reichstag che si tennero il 14 settembre
           Le Ss, qui schierate a   duro e alla fine degli Anni ’20 erano state ricostruite   1930, ci fu una novità importante: il partito nazio-
           Berlino negli Anni ’30,  la flotta mercantile e la rete ferroviaria e le esporta-  nalsocialista prese il 18,3% passando dai 12 depu-
           nacquero nel 1925   zioni erano addirittura aumentate rispetto all’ante-  tati del 1928 a 170. Hitler e i nazisti avevano co-
           come guardia
           personale di Hitler   guerra. La produzione industriale cominciò a diven-  minciato già negli anni Venti a cavalcare il malcon-
           e divennero la spina   tare competitiva per merito della manodopera alta-  tento delle masse rispetto alla questione delle ripa-
           dorsale dello Stato   mente specializzata e dell’ammodernamento dei me-  razioni di guerra, che gravavano sulla popolazione
           nazista.         todi di produzione.                        che quella guerra non l’aveva voluta e, cosa ancora
                              Nel 1930, tuttavia, nonostante la ripresa econo-  più grave, sulle generazioni future. Grazie ai pro-
                            mica e sociale, la repubblica cominciava a mostrare   seliti fatti nelle università, nelle piazze e nei picco-
                            segni di indebolimento: in poco più di dieci anni si   li centri rurali il partito di Hitler aveva comincia-
                            erano avvicendati al potere undici diversi cancellie-  to ad acquisire consensi e ora se la giocava all’in-
                            ri e si erano svolte cinque elezioni per il rinnovo del   terno del recinto istituzionale, pur contribuendo
                            Reich stag, i cui membri venivano rieletti ogni qual   a costruire un clima di terrore e violenza fuori dal
                            volta (cioè molto spesso) ci si trovava in una situa-  Palazzo. Dopo il fallimento del Putsch di Monaco
                            zione di ingovernabilità. Il baratro, per Weimar, si   nel 1923, Hitler aveva deciso che avrebbe preso il
                            aprì quando divenne cancelliere l’esperto di finan-  potere in modo legale. E così fu. Alle elezioni del
                            za Heinrich Brüning, che tra i suoi obiettivi aveva   1932 ci fu il sorpasso: i nazisti superarono i social-
                            quello di contrastare con il rigore di misure, anche   democratici in Parlamento.
                            impopolari, una nuova crisi economica dovuta alla   Da quel momento Hitler, nominato cancelliere nel
                            Grande Depressione americana. Propose un decre-  gennaio 1933, avrebbe iniziato a smantellare quel che
                            to per il risanamento che il Reichstag non approvò,   restava della democrazia. Il 10 aprile 1938 l’Austria
                            così il presidente Hindenburg usò i poteri straordi-  fu annessa alla Germania di Hitler, fu così che la su-
                            nari che gli conferiva la Costituzione e sciolse il par-  perpotenza partì all’attacco dell’Europa.   •
                            lamento. Decisione che influenzò la storia a venire.                  Federica Ceccherini


                                                                                                            97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102