Page 92 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 92

JOSSE/LEEMAGE/MONDADORI PORTFOLIO  CORPO A CORPO



                                                                                                    Sotto, battaglia di
                                                                                                    Gravelotte (16-18
                                                                                                    agosto 1870), vinta
                                                                                                    dall’esercito prussiano
                                                                                                    del generale Moltke: ci
                                                                                                    furono 30mila vittime.
                                                                                                    A sinistra, Parigi
                                                                                                    bombardata
                                                                                                    dall’esercito prussiano.
















            Dopo la guerra, a Parigi si insediò la COMUNE,

            un governo DEMOCRATICO-SOCIALISTA

            poi represso dalle forze REPUBBLICANE

             Ma la resistenza organizzata da Léon Gambetta, il   Confederazione tedesca del Nord, furono annessi
            capopopolo che incarnava ormai l’anima della nuo-  all’impero (vedi cartina). Nasceva la Grande Ger-
            va strategia militare francese, e che il 7 ottobre aveva   mania. Ma non solo. Si creavano anche le premesse
            lasciato la capitale in pallone per coordinare la con-  per la revanche francese che questa volta si sarebbe
            troffensiva (cui avrebbe contribuito anche Garibal-  rivolta contro un altro Kaiser, Guglielmo II. Cer-
            di, vedi riquadro in basso a destra), si stava facendo   cando di ottenere una rivincita che sarebbe arrivata
            sentire: il 30 ottobre Orléans fu ripresa ai tedeschi,   soltanto nel 1918. Dopo un’altra guerra, che avreb-
            battuti dieci giorni dopo a Coulmiers. Nonostan-  be coinvolto tutto il mondo.    •
            te le perplessità di Moltke, Bismarck e il re decisero                 Giuliano Da Frè
            di bombardare Parigi con quei cannoni Krupp che
            tre anni prima erano stati esposti nel padiglione del
            Campo di Marte.                                                                    Mar Baltico
                                                           Mare
             Verso la pace. A corto di viveri, e sotto il fuoco   del Nord
            dell’artiglieria pesante, il governo francese si arrese,
            e il 28 gennaio 1871 fu firmata la convenzione che
            sanciva la capitolazione di Parigi a condizioni miti:
            i Prussiani sarebbero cioè entrati il 2 marzo solo per
            una passeggiata trionfale, lasciando quindi la città ai       GRANDE GERMANIA
            disordini interni, presto sfociati nella Comune e nel-
            la guerra civile. Si avviavano inoltre le trattative di                         1
            pace, concluse il 1° marzo. La Francia cedette l’Alsa-
            zia e parte della Lorena, e sarebbe rimasta occupata
            fino al 1873, a garanzia del pagamento di una inden-
            nità di guerra di cinque miliardi di franchi.
             La Grande Germania. In Europa sorgevano
            così una nuova potenza e un nuovo impero: il 18   3           2             AUSTRIA-UNGHERIA
            gennaio 1871, infatti, a Versailles, Bismarck aveva
            proclamato la nascita del Secondo Reich tedesco,
            e incoronato Kaiser Guglielmo I. Gli Stati alleati,
            che avevano partecipato alla guerra al fianco della


             92
   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97